Dipartimento di Scienze Giuridiche
di Roma, Firenze e Milano
Direttore: Avv. Prof. Giuseppe Cassano
Corsi di alta formazione del I semestre 2023
Direttore: Prof. Giuseppe Cassano
Corsi svolti:
-
Corso di Alta Formazione in Esperto della Compliance (II EDIZIONE: L'AMBIENTE)
Con la collaborazione di GLOBAL ACADEMY
scarica la brochure del corso di alta formazione – temi ambientali
Le imprese operano in ambienti sempre più complessi, dove il sistema di leggi e regolamenti è in continua evoluzione. Connessa a questa complessità è la maggiore esposizione ad
un rischio di non conformità i cui effetti oltre che portare a sanzioni amministrative o penali, possono avere anche ripercussioni sull’immagine e sulla reputazione dell’organizzazione
nonché sul mancato raggiungimento degli obiettivi aziendali.
In questa ottica è sempre più importante una corretta gestione della compliance aziendale, che operando in maniera integrata, può aiutare l’organizzazione aziendale a prevenire i
rischi evitando le sanzioni e al contempo creando valore per la società.OBIETTIVI
Il corso mira ad offrire, in maniera approfondita e con un taglio pratico, una formazione sulle varie aree in cui si trova ad operare la funzione compliance quali: la corporate
governance e il sistema di controllo interno, i modelli di organizzazione e controllo D. Lgs. 231/01, a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro ed i fenomeni anticorruttivi, con
particolare riferimento alla prevenzione ed alla trasparenza. Non ultime le questioni fiscali, le ispezioni e le corrette procedure nell’ambito degli appalti.
Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire ai professionisti e agli esperti del settore, con particolare riferimento a quello ambientale, una formazione completa prevendo anche
specifici moduli sulla compliance volontaria come il rating di legalità, i programmi di compliance antitrust e l’adempimento collaborativo in materia di tasse e tributi.DESTINATARI
Compliance Manager
Addetti della funzione Compliance
Giuristi di impresa
Risk Officer
Amministratori
Componenti degli organi di controllo aziendali
Avvocati
Dottori commercialistiPROGRAMMA
Modulo 1 e Modulo 2. Venerdì 23 settembre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- DIRITTO SOCIETARIO E COMPLIANCE. ASSETTI SOCIETARI E FORME DI RESPONSABILITA’
Relatore GIOVANNI CAPO
Professore Ordinario di diritto commerciale Università di Salerno
Modulo 3 e Modulo 4. Venerdì 30 settembre 2022(10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI. IL MODELLO 231 E I REATI PRESUPPOSTO IN MATERIA AMBIENTALE
Relatore MAURIZIO RUBINI
Avvocato, Giurista d’Impresa, Esperto di Regulatory Compliance. Membro di OdV 231
Modulo 5 e Modulo 6. Venerdì 7 ottobre 2022(10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- TENUTA DEGLI ALBI GESTORI E PROBLEMATICHE CONNESSE INDIRIZZI NORMATIVI E REGOLATORI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI
Relatore VINCENZO BELGIORNO
Professore ordinario di Ingegneria sanitaria-ambientale
Modulo 7 e Modulo 8. Venerdì 14 ottobre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30
- LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI
Relatore ANTONELLO BARRETTA
Direttore Generale del Ciclo Integrato delle acque, dei rifiuti, valutazioni ed autorizzazioni ambientali della Giunta regionale della Campania.
Modulo 9 e Modulo 10 Venerdì 21 ottobre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- ANTICORRUZIONE, ANAC, E PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Relatore GIORGIO SPANGHER
Professore emerito di procedura penale
Modulo 11. Modulo 12. Venerdì 28 ottobre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- I REATI AMBIENTALI E LA COMPLIANCE ALLA PROVA DEL RISCHIO PENALE
Relatori FRANCESCO CATULLO e MASSIMILIANO OGGIANO
Avvocati, esperti di reati societari e Soci di LDP compliance
Modulo 13 e Modulo 14. 4 novembre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- LE QUESTIONI FISCALI E TRIBUTARIE. LA REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI (CAUSe DI ESCLUSIONE) E GLI ACCERTAMENTI
Relatore ANDREA CARINCI
Professore ordinario di diritto tributario nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Modulo 15 e Modulo 16. 18 novembre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- ISPEZIONI DA PARTE DI ENTI ACCERTATORI E GUARDIA DI FINANZA. ATTIVITÀ DIFENSIVE GIUDIZIALI IN MATERIA TRIBUTARIA E FISCALE
Relatore BRUNELLA BRUNO
Consigliere di stato, già capitano Guardia di Finanza
- Luca M. GELORMINO
- Maggiore del Nucleo di Polizia Economico e Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma,
Modulo 17 e Modulo 17. 25 novembre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- L WHISTLEBLOWING NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO. LE NOVITÀ DELLA LA DIRETTIVA
Relatore ANTONIO CASTRO
Partner PwC Business Services, esperto di compliance, risk management, corporale governance, internal audit - IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I TEMI DELLA RIFORMA
Relatore FABIO ELEFANTE
Professore ordinario di diritto amministrativo, Università La Sapienza di Roma
Modulo 19 e Modulo 20. 16 dicembre 2022 (10.00 -13.00) (14.00 – 16.30)
- CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI e LA COMPLIANCE. Questioni operative e Casi controversi.
Relatore FILLIPO LATTANZI
Avvocato amministrativista, esperto di giochi pubblici, appalti e concessioni
CREDITI RICONOSCIUTI
Il Corso di Alta Formazione è accreditato presso il CNF per 24 crediti formativi. Il costo è di 1800 euro e comprende l’accesso alla Sala Lavori, le Dispense, l’Attestato Finale, e la certificazione dei crediti formativi
Sono previste particolari agevolazioni per determinate categorie (contattare la segreteria)
- DIRITTO SOCIETARIO E COMPLIANCE. ASSETTI SOCIETARI E FORME DI RESPONSABILITA’
-
Diritti nel Metaverso, intelligenza artificiale e diritti futuribili
-
Corso Alta Formazione in Responsabilità Civile
Soon
-
Il Diritto Penale Avanzato
Soon
-
Diventare curatore nella crisi d'Impresa
Soon
-
Diritto del lavoro
Soon
-
Corso di Alta Formazione in Esperto della Compliance
Soon
-
Corso di Alta Formazione in Esperto della Responsabilità Medica e del Rischio Sanitario
Soon
-
General Data Protection Regulation
Soon
Informazioni e contatti delle sedi

+39 06 48 90 66 53
ese.roma@uniese.it