Corsi di Alta Formazione Giuridica – ESE Roma
Direttore: Avv. Prof. Giuseppe Cassano
Corsi brevi
I corsi di formazione e alta formazione sono corsi di perfezionamento e aggiornamento, volti allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore. Tali corsi si svolgono anche in collaborazione con enti e soggetti pubblici e privati ai sensi della vigente normativa.
L’iscrizione ai corsi di formazione e alta formazione è compatibile con la contemporanea iscrizione a Lauree magistrali, a ciclo unico, scuole di specializzazione e dottorati.
Possono frequentare i corsi di alta formazione solo coloro che abbiano almeno la laurea di primo livello. I corsi di alta formazione non determinano l’attribuzione di un titolo di studio ma rilasciano attestati di frequenza. È prevista l’attribuzione di crediti, eventualmente riconoscibili in un corso di master.
Direttore: Avv. Prof. Giuseppe Cassano
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma. Studioso del diritto civile, con particolare riferimento ai diritti della persona e della famiglia, al diritto dei contratti, al diritto di internet e alla responsabilità civile.
Corsi attivi:
-
Diventare Curatore nella crisi d’impresa
Il Curatore nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Obiettivi
Formare soggetti capaci di rigorosa analisi sistematica dei problemi giuridici relativi alla curatela, al fine di certificarne la loro competenza, e con il correlato obiettivo di affidamento di incarichi dai Tribunali preposti. Il corso mira ad una trattazione completa ed esaustiva dei compiti e delle funzioni del curatore nel vigente diritto fallimentare e nel contesto del nuovo normativo delineato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza recentemente emanato.
Relatore: avv. prof. Giovanni Capo
Professore Ordinario di “Diritto commerciale” presso l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza e titolare dell’insegnamento di “Diritto commerciale”
Date: 12-13-14 Dicembre 2019
Orari:
- Giov. e Ven. 9.00-13.00 / 14.00-18.00
- Sab. 9.00-13.00
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULI 1 e 2 – 12 Dicembre 2019, modalità full time
- Introduzione del corso
- Gli organi della procedura tra fallimento e (futura) liquidazione giudiziale
- Il curatore: funzioni, poteri, doveri, responsabilità
- La pianificazione strategica della procedura: il programma di liquidazione
- L’esercizio provvisorio e l’affitto dell’azienda
- La gestione dei rapporti pendenti al momento dell’apertura della procedura di liquidazione giudiziale
MODULI 3 e 4 – 13 Dicembre 2019, modalità full time
- L’integrazione dell’attivo: esercizio delle azioni revocatorie e di responsabilità
- Il ruolo del curatore nella fase di accertamento del passivo
- Le modalità della liquidazione concorsuale dell’attivo
- I piani di riparto
MODULO 5 – 14 Dicembre 2019, modalità part time
- Il rendiconto di gestione e la chiusura della procedura
Tutte le lezioni avranno carattere teorico – pratico, e sono rivolte alla comprensione della materia così come interpretata nella prassi giudiziaria
ISCRIZIONE E COSTI
Nella quota di iscrizione di euro 780 (+iva) è previsto l’accesso alla Sala Lavori, il materiale didattico, l’attestato di frequenza, il conseguimento dei crediti per la formazione professionale continua.
Tel: +39 06 48906653
E-mail: ese.roma@uniese.it-
Il Diritto Penale Avanzato
Studiarlo attraverso le strategie nei grandi processi
Un corso di diritto penale avanzato, diretto agli avvocati professionisti della materia ed ai dottorandi della materia. Una modalità nuova ed innovativa, che si rivolge a chi già conosce il diritto penale, e vuole approfondire le strategie attraverso la analisi dei processi più complessi. Proprio per questo, il singolo relatore invitato, è lo stesso che ha difeso una parte del processo, e quindi vorremmo approfondire le strategie di ogni singolo processo, proprio con chi se ne è occupato. Ci è sembrata una modalità innovativa di raccontare il diritto penale, soprattutto attraverso chi tanto impegno ha profuso in quel processo.
Direttore del corso: avv. prof. Armando Macrillò
Avvocato penalista, è titolare di contratto integrativo di insegnamento in diritto dell’esecuzione penale presso la Luiss Guido Carli di Roma nonché docente di diritto processuale penale presso la SSPL del medesimo ateneo. È direttore dal 2016 del Corso di I livello di Alta Formazione dell’Avvocato penalista presso la Camera Penale di Roma.
Autore e curatore di numerose pubblicazioni in materia penale e processuale penale, collabora con le principali riviste del settore.
Data ed orari:
Dall’ 8 Novembre 2019 al 31 Gennaio 2020
Tutti i venerdì dalle 15:00 alle 18:00
Programma del corso e Relatori*:
Carlo TAORMINA
Il caso Fiorito (reati contro la P.a.)Francesco CATULLO
Il caso Gestel/Telecom (reati di truffa telefonica)Giuseppe VACIAGO
Il caso Google/Vividown (reati in Internet)Nicola PISANI
Il caso Fastweb (reati transnazionali)Astolfo DI AMATO
Il caso Eternith (reati contro l’ambiente)Alessandro SAMMARCO
Il caso dell’Utri (reati di mafia)Giandomenico CAIAZZA
Il caso Ilva (reati contro l’ambiente)Ugo BIAGIANTI e Elisabetta FORLANI
Reati di attentato agli organi CostituzionaliArmando MACRILLO’
Il caso Soffiantini (reati di sequestro di persona)
Cataldo INTRIERI e Salvatore SCIULLO
Il caso Lande, il «Madoff» dei Parioli (truffa)
Giosuè Bruno NASO, Ippolita NASO e Salvatore SCIULLO
Il processo “Mafia Capitale”*Il programma potrebbe subire delle variazioni
ISCRIZIONE E COSTI
Nella quota di iscrizione di euro 460(+iva) è previsto l’accesso alla Sala Lavori,
il materiale didattico, l’attestato di frequenza, il conseguimento dei crediti per la formazione professionale continua.
Per iscrizioni ed informazioni presso la sede di ROMA, contattare:
Tel.: +39 06 48906653
E-mail: ese.roma@uniese.it-
Diritto sul Lavoro
LE NOVITA’ SUL LAVORO DOPO IL DECRETO DIGNITA’
Seminario di studio
Il diritto del lavoro è in continua evoluzione; infatti, la ratio è di analizzare i principali istituti del diritto del lavoro alla luce della L. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero), della L. 184/2014, c.d. jobs act, del decreto dignità e della legge di bilancio 2019. Inoltre, si terrà conto anche del d.lgs. 23/2015, modificato dal c.d. decreto dignità, che disciplina il contratto a tutele crescenti, eliminando l’applicazione per i neo-assunti dell’art. 18 della L. 300/1970 e della sentenza della Corte Costituzionale.
Infine, verrà analizzato il d.l. 12 luglio 2018, n. 87, è stato convertito, con modifiche, nella L. 9 agosto 2018, n. 96, pubblicata in G.U. n. 186 del 11 agosto 2018, c.d. decreto dignità, il quale contiene disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. In particolare, contiene misure che:
- modificano la disciplina dei contratti di lavoro a termine, di somministrazione di lavoro e in materia di licenziamento illegittimo;
- prevedono l’esonero contributivo per favorire l’occupazione giovanile;
- pongono condizioni e limiti alla delocalizzazione delle imprese;
- introducono novità per i centri per l’impiego;
- modificano la disciplina delle prestazioni occasionali.
A tali norme si aggiunge il c.d. Decreto Semplificazioni.
Relatrice: Prof.ssa ed Avv. Rocchina Staiano
Avvocato, Docente all’Università di Teramo in Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ed in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali; Docente-formatore sulla sicurezza a norma del D.M. 6 marzo 2013; Consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento e Componente esterno del CNF (Commissione Internazionale e Diritto del lavoro). Autore di numerose pubblicazioni in materia
DATE: 29-30-31 Ottobre 2019
PROGRAMMA
MODULI 1 E 2
Questioni:
- Tipologie contrattuali:
- Contratto a termine
- Contratto di somministrazione
- Part-time
- Apprendistato
- Lavoro intermittente
- Lavoro occasionale
- Lavoro agile
MODULI 3 E 4
Questioni:
- Ipotesi di licenziamento individuale: d.lgs. 23/2015 e l. 96/2018
- Licenziamento giusta causa e giustificato motivo
- Licenziamento disciplinare
- Licenziamento discriminatorio
- Licenziamento nullo
- Licenziamento ad nutum
- Impugnazioni
- Regime sanzionatorio
- Corte Costituzionale n. 194 dell’8 novembre 2018: gli effetti
MODULI 5
Dequalificazione e mobbing
- 2103 c.c. ed ipotesi di dequalificazione lecita
- 2087 c.c.ed ipotesi di tutela
- Mobbing e straining
Danni patrimoniale e non patrimoniali
ISCRIZIONI e COSTI
La quota di partecipazione è di 385€ + iva.
La quota di partecipazione potrà essere versata con bonifico bancario, bollettino di conto corrente postale o con carta di credito, secondo le istruzioni fornite in conferma d’ordine.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili
(al raggiungimento del numero massimo sarà disabilitato il modulo di iscrizione).
Tel.: +39 06 48906653
E-mail: ese.roma@uniese.it-
General Data Protection Regulation
GDPR, a partire dal 25 Maggio 2018, è entrato in vigore il nuovo codice della Privacy in materia di diffusione dei dati personali, voluto fortemente da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea ed al quale tutte le organizzazioni/aziende devono aderire, dotandosi di competenze e risorse sufficienti a soddisfare i propri requisiti di GDPR.
Relatore: Avv. e Prof. Vincenzo Colarocco
Responsabile del Dipartimento Protezione dei dati personali, Compliance e Sicurezza informatica dello “Studio Previti”.
Data ed orari:
- Giovedì 6 Giugno – 9.00-13.00 / 14.00-18.00
- Venerdì 7 Giugno – 9.00-14.00
Programma del corso:
Giovedì 6 Giugno, modalità full time:
- Quadro normativo: GDPR, nuovo Codice Privacy e Regole deontologiche
- Il ruolo dell’autorità di controllo: la lead supervisory authority e la procedura di cooperazione.
- Sicurezza del trattamento: privacy by design, focus sulla pseudonimizzazione dei dati
- Privacy by default: costruzione di procedure interne di gestione degli adempimenti privacy
- DPIA: come costruirla e come realizzarla
- Gestione del Data breach locale ed infragruppo: esercitazione in aula
- Cybersecurity e IT: linee guida, best practices e standards
Venerdì 7 Giugno, Modalità part time:
- Trattamenti automatizzati: profilazione e decisioni esclusivamente automatizzate, focus sull’intelligenza artificiale
- Trattamento per finalità di marketing e legittimo interesse
- Contratti di cloud computing: quali insidie?
- Audit e vigilanza
ISCRIZIONE E COSTI
Nella quota di iscrizione di euro 150(+iva) è previsto l’accesso alla Sala Lavori, il materiale didattico, l’attestato di frequenza, il conseguimento dei crediti per la formazione professionale continua.
Per iscrizioni ed informazioni presso la sede di ROMA, contattare:
ESE Roma
Tel.: +39 06 48906653
E-mail: ese.roma@uniese.it
Corsi in arrivo:
- Corso di alta formazione in DIRITTO DI FAMIGLIA AVANZATO (ott 2019/ maggio2020)
- Corso di alta formazione in RESPONSABILITA CIVILE (ott 2019/maggio2020)
- Corso di alta formazione in DIRITTO DI INTERNET (ott 2019/ maggio2020)
Informazioni e contatti delle sedi

+39 06 48 90 66 53
ese.roma@uniese.it