Elena Di Giovanni, al Corso di Alta Formazione in Esperto della Compliance diretto dal Prof. Avv. Giuseppe Cassano, sul tema “Responsabilità sociale d’impresa e comunicazione ESG”.
Elena Di Giovanni, Vicepresidente e Co-fondatrice di Comin & Partners – società di consulenza strategica di comunicazione e relazioni istituzionali, specializzata anche in ambito di sostenibilità – è intervenuta al Corso di Alta Formazione in Esperto della Compliance diretto dal Prof. Avv. Giuseppe Cassano, per approfondire il tema “Responsabilità sociale d’impresa e comunicazione ESG”.
Negli interventi, Elena Di Giovanni ha illustrato il mutato scenario per le imprese, la regolamentazione della sostenibilità e le nuove direttrici in ambito di governance, illustrando in particolare il valore della sostenibilità ESG per rafforzare la reputazione corporate, mentre Fulvia Astolfi – già managing partner Hogan Lovells e co-founder Obiettivo Cinque, società che si occupa di promuovere la parità di genere nelle aziende – ha approfondito l’evoluzione dal bilancio di sostenibilità a quello di genere.
Elena Di Giovanni, come è cambiato il concetto di sostenibilità per le imprese e in che modo questo può divenire una leva di generazione di valore?
Abbiamo assistito in questi anni a una vera “transizione verde”: la sostenibilità è entrata a pieno titolo nell’agenda non solo delle Istituzioni ma anche delle aziende – a livello italiano e internazionale – quale asset strategico e fondamentale per la competitività. In questo senso, basti pensare all’evoluzione della Corporate Social Responsibility, che fino a non molto tempo fa era spesso inglobata all’interno delle Risorse Umane, e che ora compare come una funzione ad hoc guidata da manager impegnati non solo in ambito Sustainability, ma anche di diversità e inclusione.
Oggi la sostenibilità rappresenta non una eventualità, ma una necessità che richiede un approccio più complesso e multidimensionale. Il mondo dell’impresa si sta dimostrando protagonista di questo cambiamento, con il passaggio dalla classica responsabilità sociale di impresa all’esigenza reale di rispettare i criteri etici ESG (ambientali, sociali e di governance) per generare valore all’interno e all’esterno dell’azienda.
Come si traduce la sostenibilità nell’ambito corporate, della reputazione e del business?
Osserviamo un importante cambio di mentalità – a livello sociale, dei consumatori e dell’impresa – per cui il valore sostenibile ed etico dei prodotti diventa un elemento imprescindibile. La sfida è quella di lavorare per realizzare nuovi modelli, volti alla valorizzazione del senso di responsabilità economico, sociale e ambientale delle aziende.
Fare sostenibilità in questo modo rappresenta un’operazione win-win. Basti pensare alla credibilità che un’impresa impegnata nella sostenibilità, capace di abbracciare una strategia di lungo termine, è in grado di acquisire presso i mercati internazionali o ancora ai vantaggi reputazionali di un’azienda attenta all’ambiente e quindi alle esigenze dei consumatori e delle future generazioni. Allo stesso modo, anche i mercati finanziari si stanno dimostrando sempre più interessati a investimenti “verdi”.
In definitiva mettere la sostenibilità al centro del proprio business significa investire sulla misurabilità dei criteri socio-ambientali attraverso il pieno rispetto degli ESG e riuscire ad implementare una nuova narrazione che riesca a trasmettere in maniera approfondita l’impatto dell’azienda.
In questo contesto, come si collocano i progetti di rendicontazione della sostenibilità, e quali sono le nuove direttrici e i trend in questo ambito?
Sono profondamente convinta che il Bilancio di sostenibilità – in cui le aziende riportano le loro performance ambientali sociali ed economiche – debba essere sempre più integrato con il Piano della sostenibilità, in cui vengono rintracciati gli obiettivi in questi ambiti.
In questo senso, assistiamo anche a una evoluzione. Gli attori pubblici e privati stanno tracciando un percorso che, oltre al Bilancio di sostenibilità, sta sviluppando nuovi strumenti come il Bilancio di genere, per promuovere l’empowerment e la leadership femminile.
In questo senso, il progetto “We belong to sustainability” realizzato da Comin & Partners, in collaborazione con Open Impact e Obiettivo Cinque, è nato proprio con l’idea di supportare le imprese in questa ambiziosa sfida attraverso un nuovo percorso integrato volto a generare valore, rafforzare la reputazione e aumentare la competitività misurando l’impatto sociale e ambientale e rafforzando il ruolo delle donne nelle aziende, in un’ottica di equità e inclusione.
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito, acconsenti all'uso dei cookie sul tuo dispositivo come descritto nella nostra cookie policy. È possibile modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, anche se alcune parti di questo sito potrebbero non funzionare correttamente senza di essi. Altre informazioni.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati sul tuo browser solo con il tuo consenso. Hai inoltre, la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'opzione di rinunciare ad alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
AWSALBCORS
7 giorni
Per continuare il supporto all'adesione con i casi di utilizzo CORS dopo l'aggiornamento di Chromium, stiamo creando cookie di adesione supplementari per ciascuna di queste funzionalità di adesione basate sulla durata denominati AWSALBCORS (ALB).
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di prestazione del sito web. Contribuiscono quindi a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
First-party
Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, che è un importante aggiornamento al servizio di analisi di Google più comunemente utilizzato. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del client. Viene incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne per i rapporti di analisi del sito.
_ga_33F7BZR9D9
2 anni
Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per mantenere aperta la sessione.
_gat_UA-130481048-1
1 minuto
Si tratta di un cookie di tipo pattern impostato da Google Analytics, in cui l'elemento pattern nel nome contiene l’identificativo univoco dell'account o del sito web a cui si riferisce. È una variante del cookie _gat che viene utilizzata per limitare la quantità di dati registrati da Google sui siti web ad alto volume di traffico.
_gid
1 giorno
Questo cookie è impostato da Google Analytics. Memorizza e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata e viene utilizzato per contare e tracciare le visualizzazioni di pagina.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_gcl_au
3 mesi
Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficienza degli annunci sui siti web che utilizzano i loro servizi.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
Questo cookie viene impostato da Youtube per tenere traccia delle preferenze dell'utente per i video di Youtube incorporati nei siti; può anche determinare se il visitatore del sito web sta utilizzando la nuova o la vecchia versione dell'interfaccia di Youtube.
YSC
Session
Questo cookie viene impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati.