La European School of Economics approda a Genova: un nuovo capitolo per la formazione internazionale
Siamo lieti di annunciare l’apertura ufficiale del nuovo campus della European School of Economics (ESE) nella...
Read moreDomanda: quanto è importante il ruolo delle amministrazioni locali nel costruire una vera smart city?
Risposta: È fondamentale, perché per avere una città smart è necessario che l’amministrazione adotti un approccio smart al governo dell’ecosistema urbano. Il decisore pubblico deve privilegiare un approccio che possa integrare quanto più possibile i diversi ambiti (tecnologico, urbanistico, politico, culturale e manageriale) che permettano di promuovere un miglioramento della vivibilità delle città e la risoluzione di problemi sociali e ambientali. In tal senso, il ruolo degli enti locali deve essere proattivo sia in una prima fase di raccolta delle esigenze dei cittadini e dei loro fabbisogni sia nella seconda di programmazione e nella scelta degli strumenti da utilizzare.
Domanda: crede che il post-pandemia abbia cambiato il concetto di smart city e la visione che i cittadini hanno della propria città?
Risposta: Assolutamente, soprattutto in Italia dove la pandemia ha colpito duramente e ha anche provocato cambiamenti nello stile di vita e nella percezione della priorità dei valori di comunità. Assistiamo ad una tendenza in cui perde peso l’individualismo e ritorna al centro la collettività
La pandemia e il climate change hanno messo in discussione il rapporto tra città ed abitanti. I cittadini desiderano una città a misura d’uomo; si sta diffondendo, infatti, il concetto di Human Smart City ossia una città che ridisegni infrastrutture e servizi, coniugando innovazione tecnologica e sostenibilità a vantaggio della collettività.
Domanda: in base alla sua esperienza, come potrà ancora evolvere il concetto di smart city?
Risposta: Il concetto di smart city sta cambiando molto rapidamente e, a mio parere, continuerà ad evolvere sulla base delle nuove esigenze dei cittadini. Negli ultimi tempi si comincia a ipotizzare un passaggio da smart city a slow city. Il Sindaco di Milano, in una recente intervista, ha ipotizzato che un modello “città aperta 24 ore su 24” possa non funzionare più e potrebbe essere necessario un rallentamento.
La generazione Z si identifica molto nelle nostre città e vuole contribuire al suo miglioramento. Le città e i progetti di rigenerazione urbana funzionano se si privilegia l’aspetto sociale. Il punto è che bisogna progredire, privilegiando gli elementi di sostenibilità e di inclusione sociale.
Siamo lieti di annunciare l’apertura ufficiale del nuovo campus della European School of Economics (ESE) nella...
Read moreComplimenti al nostro Direttore di Dipartimento, prof. Giuseppe Cassano, per la nomina a membro.
Read moreSe sei alla ricerca di una business school internazionale che offra non solo l’eccellenza accademica ma anche la...
Read moreEvento tenutosi alla European School of Economics di Roma per presentare i volumi “Un nuovo equilibrio” di...
Read more