Le lezioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche (prof. Cassano) – CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI. IL MODELLO 231 E I REATI PRESUPPOSTO IN MATERIA AMBIENTALE. Relatore Avv. Maurizio Rubini
Venerdì 30 settembre, a Roma, nel Corso di Alta Formazione in Esperto della Compliance ambientale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics, diretto dal professor Giuseppe Cassano, si è tenuta la lezione in tema di CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI. IL MODELLO 231 E I REATI AMBIENTALI dell’Avv. Maurizio Rubini, Avvocato, giurista d’impresa, esperto di Regulatory Compliance e membro di OdV 231. Il corso è stato progettato con la Global Academy, con il supporto della sua responsabile scientifica, avv. Loredana Bardascino.
Abbiamo rivolto all’Avvocato Rubini alcune domande sul tema della lezione.
Responsabilità d’impresa e conformità alle norme hanno ormai un legame indissolubile. Quale è, secondo lei, il contesto in cui si trovano ad operare le aziende oggi?
I fenomeni di globalizzazione dei mercati e delle informazioni, la crescita della complessità dei rapporti intra e interaziendali; la necessità di stabilire un rapporto fiduciario con i propri interlocutori hanno indotto una rivalutazione delle interdipendenze tra il rispetto delle norme, vincolanti o volontarie, e la responsabilità legale, economica, sociale ed ambientale di impresa. Il miglioramento della governance – inteso come relazione tra le funzioni amministrative e di controllo, le scelte di governo finalizzate ad ottimizzare il rapporto tra risorse, attività e risultati – si configura, quindi, quale requisito basilare per garantire uno sviluppo dell’impresa improntato a principi di correttezza comportamentale e sviluppo sostenibile del business aziendale.
Sempre più aziende, anche medio/piccole, si chiedono cosa significhi adeguarsi al D. Lgs. 231/01 e se ne valga realmente la pena; quale è la sua opinione al riguardo?
Come noto, dal punto di vista giuridico il Modello 231 non è obbligatorio e le imprese che non lo adottano non si espongono a sanzioni. Tuttavia, rimane la responsabilità dell’impresa (con le relative sanzioni o interdizioni) in caso di illeciti realizzati da amministratori e dipendenti nell’interesse e a vantaggio dell’impresa. Fino ad alcuni anni fa, le aziende potevano ritenere superflua la sua adozione in quanto i reati presupposto erano tutti di natura dolosa e quindi, in molti casi, a rischio veramente basso (di norma un’azienda agisce legalmente). L’arrivo di reati di natura colposa (quali ad. Es. quelli in tema di salute e sicurezza sul lavoro) ha repentinamente esposto, in pratica, tutte le persone giuridiche al rischio di commissione di un reato. Mentre un reato doloso presuppone l’intenzione di commetterlo, quello colposo nasce da una negligenza da cui è molto più difficile difendersi senza un modello organizzativo ad hoc.
Vi è, inoltre, un’altra ragione per cui un’azienda, anche se non intenzionata a commettere reati, può ritenere opportuno il dotarsi di un modello 231: la slealtà di un dipendente che, per procurarsi vantaggi personali, commette un reato presupposto (ossia quelli che fanno scattare la legge) e l’azienda viene coinvolta, quasi come se fosse stata la mandante del reato. E i casi del genere non sono rari: spesso il raggiungimento di un bonus per un dipendente può passare attraverso un reato (ad es.: tentare di vincere illecitamente una gara, fare meno manutenzione ad un mezzo, corrompere qualcuno per occultare un proprio errore, …). Da ultimo è importante evidenziare, anche, che il rapido e continuo aumento dei reati presupposto promosso dal legislatore ha reso sempre più elevato il rischio per molte aziende che prima si ritenevano poco esposte al problema.
Quali sono, quindi, i vantaggi per una azienda che intende dotarsi di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001?
Il modello organizzativo 231 consiste in un insieme di elementi che vanno a costituire un sistema di gestione preventiva del rischio e di difesa della società e dei soggetti che la compongono ed operano in nome e per conto di essa. In pratica si tratta di disposizioni organizzative, procedure, protocolli, codici di comportamento e altro ancora concepiti in maniera tale da ridurre la probabilità di commissione dei reati presupposto previsti dalla norma.
Il modello per essere efficace deve essere attuato e scrupolosamente osservato nell’attività quotidiana, e soggetto alla verifica continua da parte dell’Organismo di Vigilanza.
Le aziende virtuose da questo punto di vista posso ottenere dei concreti vantaggi quali ad esempio: la riduzione o l’annullamento della sanzione nel caso in cui venga commesso un reato presupposto; l’adozione di norme di buona gestione che portano all’analisi e alla risoluzione di numerose problematiche tipiche delle organizzazioni; una migliore immagine aziendale e, altro elemento da non sottovalutare, la prevenzione dei rischi reputazionali che sempre più stanno interessando le aziende anche con conseguenze importanti.
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito, acconsenti all'uso dei cookie sul tuo dispositivo come descritto nella nostra cookie policy. È possibile modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, anche se alcune parti di questo sito potrebbero non funzionare correttamente senza di essi. Altre informazioni.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati sul tuo browser solo con il tuo consenso. Hai inoltre, la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'opzione di rinunciare ad alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
AWSALBCORS
7 giorni
Per continuare il supporto all'adesione con i casi di utilizzo CORS dopo l'aggiornamento di Chromium, stiamo creando cookie di adesione supplementari per ciascuna di queste funzionalità di adesione basate sulla durata denominati AWSALBCORS (ALB).
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di prestazione del sito web. Contribuiscono quindi a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
First-party
Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, che è un importante aggiornamento al servizio di analisi di Google più comunemente utilizzato. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del client. Viene incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne per i rapporti di analisi del sito.
_ga_33F7BZR9D9
2 anni
Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per mantenere aperta la sessione.
_gat_UA-130481048-1
1 minuto
Si tratta di un cookie di tipo pattern impostato da Google Analytics, in cui l'elemento pattern nel nome contiene l’identificativo univoco dell'account o del sito web a cui si riferisce. È una variante del cookie _gat che viene utilizzata per limitare la quantità di dati registrati da Google sui siti web ad alto volume di traffico.
_gid
1 giorno
Questo cookie è impostato da Google Analytics. Memorizza e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata e viene utilizzato per contare e tracciare le visualizzazioni di pagina.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_gcl_au
3 mesi
Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficienza degli annunci sui siti web che utilizzano i loro servizi.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
Questo cookie viene impostato da Youtube per tenere traccia delle preferenze dell'utente per i video di Youtube incorporati nei siti; può anche determinare se il visitatore del sito web sta utilizzando la nuova o la vecchia versione dell'interfaccia di Youtube.
YSC
Session
Questo cookie viene impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati.