Programmi Customised
Un’esperienza accademica coinvolgente sviluppata in base ai tuoi obiettivi professionali. In collaborazione con i Principali Leader dell’industria
- Opzioni accademiche flessibili: i programmi possono essere progettati completamente da zero, o partendo da un curriculum esistente
- Metodi di apprendimento multipli: i programmi possono essere erogati on-campus, online o in entrambe le soluzioni
- Approcci individuali e di gruppo: i programmi possono essere attivati su base 1:1, piccoli e grandi gruppi
- Iscrizione aperta: i programmi possono iniziare in qualsiasi momento dell’anno, rispondendo a richieste specifiche
- Opzioni linguistiche: i programmi possono essere tenuti in inglese e in italiano
I nostri programmi
-
Master Breve in Gestione dello Sport
Un corso online in italiano coinvolgente e pratico di 3 mesi che fornisce agli studenti una visione espansiva di varie aree sportive e le competenze necessarie per avere successo nella gestione e al controllo della produzione di memorabilia sportive. Dal 9 Gennaio 2023 verranno sviluppate, di pomeriggio, in formula live streaming, 10 settimane di lezioni con contenuti teoretici alternati da incontri con figure professioniste del settore.
Il programma
MODULO 1: Marketing dello Sport
- Sport Sponsorship Management
- Sponsorship Management nel digitale
- Il piano strategico per organizzazione sportive
- Gli strumenti strategici per gestire la Responsabilità Sociale d’Impresa nello Sport
- Il Marketing Plan delle Organizzazioni Sportive
MODULO 2: Amministrazione e gestione nelle società sportive
- Interpretazione dei valori economici e finanziari
- Schemi di conto economico e stato patrimoniale
- Focus sul case study: “le squadre di calcio nel corso degli anni”
- Indici dei bilanci delle società sportive
- Solidità finanziaria, analisi finanziaria e redditività
- Calcolo del valore aggiunto
- Reporting sociale nelle organizzazioni sportive
- L’equilibrio sociale al bilancio integrato
MODULO 3: Psicologia nello Sport
- Storia della Psicologia dello Sport (Quadro Teorico)
- Spettro delle personalità
- Progettazione delle competenze (autovalutazione)
- Modelli di Fiducia Sportiva
- Attività pratiche e metodologie di fiducia nello sport
- Osservazioni comportamentali dei sintomi d’ansia
- Strategie per contrastare i disturbi alimentari e l’abuso di sostanze
- Rilassamento e strategie adattative
MODULO 4: Gestione di eventi sportivi e turismo sportivo
- Eventi sportivi come leva turistica per il territorio
- La comunicazione come leva strategica delle organizzazioni sportive
- Progettazione, gestione e sponsorizzazione di un evento sportivo
- Sistemi di raccolta fondi per l’evento sportivo
- La sostenibilità degli eventi sportivi
-
FAMILY BUSINESS LAB
Le imprese familiari sono considerate la spina dorsale di molte economie, soprattutto di quella italiana. L’inevitabile passaggio generazionale deve garantire la continuità dei valori e delle transizioni aziendali. Questo avviene con la comprensione delle dinamiche e delle evoluzioni degli ecosistemi aziendali fatti di relazioni, interconnessioni e interdipendenze che offrono nuove opportunità di crescita. Il corso si pone l’obiettivo di formare i Manager di aziende di famiglia tradizionali ad affrontare e superare le sfide di un futuro incerto, veloce e imprevedibile, attraverso metodologie innovative e un approccio pratico ed esperienziale. Il corso è pensato anche per dirigenti e giovani imprenditori di imprese a conduzione familiare e risolve i possibili conflitti relativi al passaggio generazionale.
STRUTTURA DEL CORSO: Il corso si svolge in modalità blended, per una formazione completa in presenza e a distanza per un totale di 12 ore, 6 in campus e 6 online. Al termine degli incontri in presenza, è prevista l’elaborazione di un project work che verrà discusso in una sessione individuale con un mentor dedicato di mezz’ora. Durante la sessione in presenza, verranno trattati argomenti con un approccio innovativo e metodologie di apprendimento efficaci, come la gamification e la metodologia di apprendimento esperienziale.
Numero massimo di partecipanti: 20.
ARGOMENTI DEL CORSO
- Ecosistema dell’innovazione
- Framework V.U.C.A
- Ciclo di vita dell’innovazione tecnologica
- Ruolo dell’Innovator in azienda
- 10 tipi di innovazione
- Le 4 Strategie dell’innovazione
- Disruption vs. Blue Ocean Strategy
- Business model innovation
- La metodologia Lean Startup
Project Work finale (Lean Model Canvas + Strategy Canvas)
DATE: 23 Novembre 2022, Campus di Milano + online
LINGUA: Italiano
COSTO: informazioni su richiesta ese.milano@uniese.it oppure registrati attraverso il nostro form
-
MASTER EXECUTIVE IN YACHT MANAGEMENT (Inglese)
Gli yacht sono sempre stati un’icona del lusso e l’industria dello yachting è una nicchia con il potere di guidare il cambiamento e superare i limiti. Il futuro degli equipaggi di yacht sarà caratterizzato da diversi fattori che influiscono sullo scenario, dalla spinta verso operazioni sostenibili ai progressi tecnologici. Dalle richieste degli ospiti, alle operazioni sugli yacht e alla formazione dell’equipaggio, la tecnologia continuerà a sconvolgere e sviluppare ogni parte del settore.
Inoltre, i più ricchi del mondo stanno diventando più giovani, più avventurosi e, soprattutto, più attenti all’ambiente. Con un numero sempre maggiore di millennial che diventano milionari, emergeranno mercati diversi nella nautica da diporto, che richiederanno servizi diversi dagli attuali profili di armatori. Questi proprietari più giovani iniziano a richiedere più esperienze, avventura e libertà. In questo nuovo e costante stato di cambiamento, c’è un bisogno sempre maggiore di specialisti nella gestione delle attività del tempo libero ed è necessario un programma di gestione innovativo. Il programma in Yacht Management vuole rispondere a questi nuovi cambiamenti in arrivo e diventare la principale autorità mondiale nella formazione per la gestione degli yacht.
STRUTTURA DEL CORSO: Master executive in formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato) in presenza + 3 mesi (opzionali) di stage
DETTAGLI DEL CORSO
Modulo 1 International Yacht Management
Modulo 2 Finanza, contabilità degli yacht
Modulo 3 HR & gestione equipaggio
Modulo 4 Logistica, sicurezza, manutenzione e cantieristica
Modulo 5 Marketing, vendite e gestione charter
Modulo 6 Ospitalità verso clienti UHNWI e HNWI
OSPITI SPECIALI
Imprenditori e manager di società leader di settore, italiane ed internazionali.DATE: Dalla primavera 2023
LINGUA: Inglese
COSTO: per informazioni sul programma e costi contattaci QUI
-
IMPRENDITORIA GIOVANILE E STARTUP (solo in lingua italiana)
L’imprenditorialità è un concetto pratico. Il corso mira a sviluppare abilità e comportamenti imprenditoriali basati su una metodologia di studio di casi e attività interattive di lavoro di gruppo che esplorano la diversità dei background dei partecipanti. Un’opportunità per leader, innovatori e principianti di acquisire esperienza nell’ecosistema delle startup, progettando una road map per sfruttare un business di successo.
STRUTTURA DEL CORSO: 10 masterclass, 5 giorni, 30 ore totali di lezione.
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
Giorno 1
Masterclass 1
- Procedure di costituzione: varie forme societarie
- Prof. Chiara Gaido
- GS: TBC
Masterclass 2
- Creazione di un marchio e brand awareness
- Prof. Chiara Gaido
- GS:TBC
Giorno 2
Masterclass 3
- Creazione di un Sito web/E-commerce/Social commerce
- Prof. Luca Virani
- GS:TBC
Masterclass 4
- Marketing Mix Digitale
- Prof. Luca Virani
- GS:TBC
Giorno 3
Masterclass 5
- Licensing, Partnerships e Joint Ventures
- Prof. Chiara Gaido
- GS:TBC
Masterclass 6
- La contabilità e le imposte
- Prof. Chiara Gaido
- GS:TBC
Giorno 4
Masterclass 7
- Business Planning: Come redigere un Business Plan funzionale
- Prof. Camponeschi
- GS: TBC
Masterclass 8
- Shark Tank | Come trovare gli investitori e conquistarli al meeting
- Prof. Camponeschi
- GS:TBC
Giorno 5
Masterclass 9
- Privacy 4.0 and Forme di Finanziamento
- Prof. Camponeschi
- GS: TBC
Masterclass 10
- Crowdfunding: Tipologie e Piattaforme
- Prof. Camponeschi
- GS: TBC
DATE: Novembre
LINGUA: Italiano
COSTO: per informazioni sul programma e costi contattaci QUI
- Procedure di costituzione: varie forme societarie