Innovazione, sostenibilità e inclusione non sono solo priorità globali, ma anche valori fondanti della European School of Economics. In quanto istituzione internazionale orientata alla formazione di leader del futuro, ESE integra il progresso tecnologico e la responsabilità sociale nella propria visione educativa e nella progettazione accademica.

Con questo spirito, la European School of Economics – Campus di Roma è lieta di partecipare alla terza edizione della Rome Future Week, il più grande evento diffuso dedicato all’innovazione e al futuro, che si svolgerà in tutta la città di Roma dal 15 al 21 settembre 2025.

Il Campus di Roma ospiterà due eventi ufficiali, entrambi in programma alle ore 17:00 in Via di S. Pantaleo, 66 – immediatamente dietro a Piazza Navona,  nel cuore del centro storico. Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico previa registrazione, e offriranno riflessioni interattive su due temi fondamentali: la trasformazione della narrazione visiva attraverso le nuove tecnologie e l’evoluzione del lavoro e della formazione nell’era digitale. 

17 settembre alle ore 17:00

Mutazioni Visive – Il Cinema e le Nuove Tecnologie

A cura di Francesco Perciballi – Film Producer e CEO di TIXTER.Video
Registrati e scopri di più qui

Il workshop analizza l’impatto delle tecnologie emergenti – come l’Intelligenza Artificiale, la Produzione Virtuale, la Realtà Aumentata e gli strumenti creativi basati su prompt – sul mondo del cinema e sui ruoli creativi coinvolti.

Attraverso un format dinamico e laboratoriale, i partecipanti saranno guidati nella riflessione sulla trasformazione delle narrazioni e sull’identità creativa in un contesto visivo in continua evoluzione.

Struttura del workshop (1 ora e 15 minuti):

  • Introduzione e talk interattivo: panoramica sulle “mutazioni” recenti del cinema, dalle sceneggiature scritte da IA agli attori virtuali e ai set immersivi
  • Laboratorio pratico: creazione di una micro-scena o idea visiva con strumenti IA e successivo confronto
  • Sessione Q&A: spazio aperto al dialogo e allo scambio di idee
  • Networking e feedback: momento informale di confronto e approfondimento

Un’occasione per osservare da vicino le nuove dinamiche dello storytelling visivo e confrontarsi con strumenti e approcci di ultima generazione.

18 settembre alle ore 17:00

Il Futuro del Lavoro – IA, VR e l’Evoluzione dell’Umano
A cura di Matteo Zaralli – Esperto di AI e fondatore di Vrainers
Registrati e scopri di più qui

Il secondo appuntamento propone una riflessione sulla trasformazione della formazione professionale alla luce dei profondi cambiamenti tecnologici e culturali.

Partendo dai contenuti del libro in uscita “The Evolution of Professional Training” (Routledge, 2025), Matteo Zaralli presenterà modelli di apprendimento esperienziali, immersivi e personalizzati, potenziati da Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale.

Attraverso casi reali aziendali, il workshop dimostrerà come le tecnologie non sostituiscano l’umano, ma ne amplifichino l’intelligenza, l’empatia e la capacità di collaborazione.

I partecipanti potranno inoltre vivere in prima persona:

  • Simulazioni immersive in VR sviluppate da Vrainers per sperimentare scenari formativi del futuro
  • La possibilità di prenotare una copia del libro presentato durante l’incontro

Un evento pensato per professionisti, studenti, formatori e innovatori interessati all’integrazione tra sviluppo umano e trasformazione digitale.

Partecipa anche tu al dialogo sul futuro.
Ti aspettiamo alla ESE di Roma per due appuntamenti da non perdere.

Informazioni e contatti delle sedi

Articoli simili

See all