Programmi Customised
Un’esperienza accademica coinvolgente sviluppata in base ai tuoi obiettivi professionali. In collaborazione con i Principali Leader dell’industria
- Opzioni accademiche flessibili: i programmi possono essere progettati completamente da zero, o partendo da un curriculum esistente
- Metodi di apprendimento multipli: i programmi possono essere erogati on-campus, online o in entrambe le soluzioni
- Approcci individuali e di gruppo: i programmi possono essere attivati su base 1:1, piccoli e grandi gruppi
- Iscrizione aperta: i programmi possono iniziare in qualsiasi momento dell’anno, rispondendo a richieste specifiche
- Opzioni linguistiche: i programmi possono essere tenuti in inglese e in italiano
Diritti nel Metaverso
I nostri programmi
-
I Diritti nel Metaverso - Corso di 10 Settimane
STRUTTURA DEL CORSO: 60 ore suddivise in 6 ore a settimana, ogni venerdì, per 10 settimane
DETTAGLI DEL CORSO:
Il corso dei Diritti nel Metaverso del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics diretto dal Prof. Cassano, mira ad offrire, in maniera approfondita e con un taglio pratico, una formazione sulle varie aree in cui il Metaverso si interseca con il diritto: fintech e servizi di pagamento, tutela della proprietà intellettuale, intelligenza artificiale, blockchain e NFT, protezione del dato
personale e profili tributari.Il corso di Diritti nel Metaverso è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: 12 crediti formativi.
Le lezioni avranno carattere teorico-pratico e sono rivolte alla comprensione dei singoli aspetti dei diritti nel Metaverso. I singoli docenti, tutti con ampia esperienza nel settore, arricchiranno le lezioni con esempi pratici e l’esposizione di prassi ricorrenti.
DATE: 3 Marzo 2023 – 26 Maggio 2023
LINGUA: Italiano
SEDE: Roma
COSTO: per info sul programma e costi contattaci QUI
-
Master Breve in Gestione dello Sport
Un corso online in italiano coinvolgente e pratico di 3 mesi che fornisce agli studenti una visione espansiva di varie aree sportive e le competenze necessarie per avere successo nella gestione e al controllo della produzione di memorabilia sportive. Dal 9 Gennaio 2023 verranno sviluppate, di pomeriggio, in formula live streaming, 10 settimane di lezioni con contenuti teoretici alternati da incontri con figure professioniste del settore.
Il programma
MODULO 1: Marketing dello Sport
- Sport Sponsorship Management
- Sponsorship Management nel digitale
- Il piano strategico per organizzazione sportive
- Gli strumenti strategici per gestire la Responsabilità Sociale d’Impresa nello Sport
- Il Marketing Plan delle Organizzazioni Sportive
MODULO 2: Amministrazione e gestione nelle società sportive
- Interpretazione dei valori economici e finanziari
- Schemi di conto economico e stato patrimoniale
- Focus sul case study: “le squadre di calcio nel corso degli anni”
- Indici dei bilanci delle società sportive
- Solidità finanziaria, analisi finanziaria e redditività
- Calcolo del valore aggiunto
- Reporting sociale nelle organizzazioni sportive
- L’equilibrio sociale al bilancio integrato
MODULO 3: Psicologia nello Sport
- Storia della Psicologia dello Sport (Quadro Teorico)
- Spettro delle personalità
- Progettazione delle competenze (autovalutazione)
- Modelli di Fiducia Sportiva
- Attività pratiche e metodologie di fiducia nello sport
- Osservazioni comportamentali dei sintomi d’ansia
- Strategie per contrastare i disturbi alimentari e l’abuso di sostanze
- Rilassamento e strategie adattative
MODULO 4: Gestione di eventi sportivi e turismo sportivo
- Eventi sportivi come leva turistica per il territorio
- La comunicazione come leva strategica delle organizzazioni sportive
- Progettazione, gestione e sponsorizzazione di un evento sportivo
- Sistemi di raccolta fondi per l’evento sportivo
- La sostenibilità degli eventi sportivi
-
MASTER EXECUTIVE IN YACHT MANAGEMENT (Inglese)
Gli yacht sono sempre stati un’icona del lusso e l’industria dello yachting è una nicchia con il potere di guidare il cambiamento e superare i limiti. Il futuro degli equipaggi di yacht sarà caratterizzato da diversi fattori che influiscono sullo scenario, dalla spinta verso operazioni sostenibili ai progressi tecnologici. Dalle richieste degli ospiti, alle operazioni sugli yacht e alla formazione dell’equipaggio, la tecnologia continuerà a sconvolgere e sviluppare ogni parte del settore.
Inoltre, i più ricchi del mondo stanno diventando più giovani, più avventurosi e, soprattutto, più attenti all’ambiente. Con un numero sempre maggiore di millennial che diventano milionari, emergeranno mercati diversi nella nautica da diporto, che richiederanno servizi diversi dagli attuali profili di armatori. Questi proprietari più giovani iniziano a richiedere più esperienze, avventura e libertà. In questo nuovo e costante stato di cambiamento, c’è un bisogno sempre maggiore di specialisti nella gestione delle attività del tempo libero ed è necessario un programma di gestione innovativo. Il programma in Yacht Management vuole rispondere a questi nuovi cambiamenti in arrivo e diventare la principale autorità mondiale nella formazione per la gestione degli yacht.
STRUTTURA DEL CORSO: Master executive in formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato) in presenza + 3 mesi (opzionali) di stage
DETTAGLI DEL CORSO
Modulo 1 International Yacht Management
Modulo 2 Finanza, contabilità degli yacht
Modulo 3 HR & gestione equipaggio
Modulo 4 Logistica, sicurezza, manutenzione e cantieristica
Modulo 5 Marketing, vendite e gestione charter
Modulo 6 Ospitalità verso clienti UHNWI e HNWI
OSPITI SPECIALI
Imprenditori e manager di società leader di settore, italiane ed internazionali.DATE: Dalla primavera 2023
LINGUA: Inglese
COSTO: per maggiori informazioni contattaci QUI
-
MASTER BREVE IN ART MANAGEMENT (in partnership con Artsupp)
Il settore culturale odierno è composto da diverse figure professionali che, in base alla loro specializzazione, vengono inserite all’interno delle diverse realtà operanti nel settore.
Cercare di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale necessita di un’attenta analisi dello stato attuale del settore, prendendo in esame i suoi principali attori, le criticità, le potenzialità e le modalità per poterne migliorare e colmare le lacune, con particolare attenzione all’utilizzo della tecnologia, della digitalizzazione e dei social media.
Nasce da queste premesse il corso di Art Management che ha l’obiettivo di offrire una prospettiva manageriale e gestionale attraverso cui lavorare nel sistema della cultura.
STRUTTURA DEL CORSO: 120 ore in presenza per 3 mesi, suddivise in 3 lezioni a settimana da 4 ore
DETTAGLI DEL CORSO:
Modulo 1 Istituzioni culturali, assetto organizzativo, esigenze e obiettivi
Modulo 2 Marketing e comunicazione per il settore cultura
Modulo 3 Progettualità e finanziamenti: i bandi come strumento di crescita
Modulo 4 Innovazione, digitalizzazione e startup
DATE: 20 Marzo 2023 – 6 Giugno 2023
LINGUA: Italiano
SEDE: Roma
COSTO: per maggiori informazioni contattaci QUI
In partnership con Artsupp