Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione di Roma della European School of Economics, con il coordinamento scientifico di Mariangela Claudia Calciano, offre un ambiente dinamico e stimolante per professionisti e laureati che vogliano sviluppare competenze avanzate nel campo della comunicazione politica e istituzionale.

Fiore all’occhiello del dipartimento è il Corso di Alta Formazione in Comunicazione Politica e Istituzionale, un’opportunità unica per approfondire le strategie e le tecniche di comunicazione utilizzate nel contesto politico contemporaneo, ormai giunto alla IV° edizione.

Il corso, che si svolge presso il campus ESE di Roma, è pensato per coloro che desiderano acquisire, aggiornare o rafforzare le proprie competenze nella comunicazione politica e istituzionale.

È rivolto sia a laureati (ed eccezionalmente a laureandi) che a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, con una conoscenza di base sull’argomento offrendo un programma completo su tematiche verticali che mirano ad approfondire il singolo argomento, tra cui l’evoluzione delle campagne elettorali, il marketing politico, il rapporto tra media, politica e istituzioni, e le trasformazioni legate all’avvento dei media digitali.

Le lezioni coprono tematiche cruciali come la gestione delle crisi di comunicazione, le strategie digitali per la creazione del consenso, l’uso dei social media nelle campagne elettorali, e la costruzione e il mantenimento della reputazione.

Un aspetto distintivo del Dipartimento di Comunicazione è l’interazione con gli altri Dipartimenti della ESE, in particolare con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, con il quale ha già sperimentato una efficace collaborazione, che ha permesso di esplorare le implicazioni giuridiche della comunicazione.

Questo approccio interdisciplinare arricchisce l’esperienza formativa, offrendo una visione completa delle sfide e delle opportunità nel campo della comunicazione, politica e non solo.

Inoltre, il Dipartimento di Comunicazione organizza e ospita eventi culturali come presentazione di libri e sessioni di formazione volti alla divulgazione e crescita professionale, anche per la formazione dei giornalisti (organizzata in collaborazione con F.N.S.I.)

Il Dipartimento di Comunicazione ha una Collana di libri, in cui sovente confluiscono le lezioni dei Corsi, ed organizza le lezioni finali dei Corsi in luoghi istituzionali

Corsi di Alta Formazione e Giornate di Studio

Corso di Alta Formazione in COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE – A.A. 2025

Corso di Alta Formazione in ESPERTO NELLA TUTELA DEL CONSUMATORE E DELL’IMPRESA DEBOLE DAL MERCATO – Strategie per l’impresa alla luce della normativa, regolazione, vigilanza, comunicazione e protezione del consumatore in Italia e in Europa – A.A. 2025, con il Dipartimento di Scienze Giuridiche

Corso di Alta Formazione in DIRITTO D’AUTORE NELL’ERA DIGITALE – Nuovi contesti, diritti emergenti, forme di tutela e responsabilità, A.A. 2025, con il Dipartimento di Scienze Giuridiche

***

Corso di Alta Formazione in COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE – A.A. 2024

Corso di Alta Formazione in ESPERTO NELLA TUTELA DEL CONSUMATORE – A.A. 2024, con il Dipartimento di Scienze Giuridiche

Corso di Alta Formazione IL METAVERSO – A.A. 2023, con il Dipartimento di Scienze Giuridiche

Corso di Alta Formazione in COMUNICAZIONE POLITICA ED ISTITUZIONALE – A.A. 2023

Corso di Alta Formazione CONSUMATORI E COMUNICAZIONE – A.A. 2023

Informazioni e contatti delle sedi