Il Centro ESE si trova proprio nel cuore della città, in Borgo Santi Apostoli ospitata nel nobile Palazzo Rinascimentale Palazzo Rosselli Del Turco, costruito nel 1507.
La sede è vicinissima a Ponte Vecchio, a cinque minuti dal Duomo e da Piazza della Signoria, a dieci minuti dalla stazione di Santa Maria Novella.
Firenze storicamente ha avuto un ruolo rilevante non solo per aver dato un contributo rivoluzionario all’arte, ma anche per essere il luogo di nascita del commercio occidentale moderno.
Nel Medioevo infatti Firenze è stata un centro di commercio, affari e finanza. Attraverso la lungimiranza e il mecenatismo della casata dei Medici, hanno potuto esprimersi grandi artisti come Giotto, Ghiberti, Donatello, Michelangelo, rendo la città un vero e proprio museo a cielo aperto. Per questo motivo ha sempre avuto visitatori da tutto il mondo arrivati per celebrarne l’arte e la cultura.
Gli studenti ESE troveranno a Firenze un ambiente non solo ricco di arte e storia ma anche estremamente dinamico ed internazionale capace di rendere la loro esperienza di studio davvero unica. Il sito della galleria d’arte contemporanea Aria Art Gallery, main partner di ESE Florence: http://ariaartgallery.com
Alla ESE gli studenti vengono assistiti dal Student’s Services Department di Firenze per la sistemazione in adeguati alloggi. Contattaci per ulteriori informazioni a riguardo: ese.firenze@uniese.it
Students Global Relocation The difficulty of establishing a new city creates the relationship between SGR and the European School of Economics so that, through a collaboration agreement, ESE students will have access to a range of exclusive services. Students at the European School of Economics will receive a 50% discount on the service requested.
Gli studenti della sede ESE di Firenze possono arricchire il proprio corso di studi con le numerose opportunità che questo ambiente dinamico, storico ed internazionale offre loro. Il campus ESE è ospitato nel Palazzo Rosselli del Turco, un gioiello di architettura rinascimentale del XVI secolo situato nel cuore della città. Il campus è dotato di un’area di studio, un laboratorio informatico, una biblioteca, e connessione internet wi-fi.
Le classi alla ESE sono composte da studenti di diversa provenienza: europea, asiatica, sudamericana e statunitense. Giovani da ogni angolo del globo convergono qui per imparare, socializzare e condividere idee in un ambiente che promuove la crescita personale. Al tempo stesso, formare un individuo completo e di successo è il solo ed unico obiettivo di ogni programma ESE. Le opportunità culturali ed educative che questa città offre agli studenti sono innumerevoli, incluse famose destinazioni quali la Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, il Duomo, senza contare le infinite attività sociali e culturali offerte dai teatri, dagli eventi, dalle fiere, locali notturni e gallerie d’arte.
Palazzo Rosselli del Turco: una storia iniziata quasi 500 anni fa
Il centro ESE è ospitato nello storico Palazzo Nobiliare Rosselli del Turco, mentre l’annesso giardino centenario è sede della galleria d’arte contemporanea Aria Art Gallery, partner della Scuola.
La prestigiosa famiglia Rosselli del Turco (foto: lo stemma collocato all’ingresso del Palazzo) acquistò l’edificio a un’asta giudiziaria circa a metà del ‘700, con lo scopo di renderlo sua residenza principale.
La famiglia fiorentina è conosciuta in Italia per aver dato i natali a famosi pittori, quali Cosimo e Matteo Rosselli e allo studioso di antichità Stefano Rosselli (1598-1664), autore di manoscritti sulle opere d’arte presenti nelle chiese fiorentine del Seicento; si distinsero inoltre per le considerevoli opere di bene.
Furono invece i precedenti proprietari a ordinarne la costruzione, la famiglia Borgherini, una delle più attente sostenitrici delle arti nella prima metà del ‘500 a Firenze. Intorno al 1507 Pier Francesco Borgherini (1480-1558) commissionò il progetto all’allora affermato architetto Baccio d’Agnolo.
La facciata s’impone ancora oggi sulla stretta strada con il linguaggio castigato che caratterizza i primi lavori di Baccio, con le finestre e il portone decorati da una corsa di bugnati e dagli eleganti ferri battuti, a sostegno di torce e stendardi. Dall’androne si accede a un atrio dall’andamento irregolare, dovuto al fatto che il muro della Chiesa dei Santi Apostoli confina con il palazzo. La copertura della volta a vele termina in raffinati peducci decorati da due fasce di foglie d’acanto il soffitto delle scale è invece realizzato in listoni di pietra, una rarità all’interno dei palazzi fiorentini.
Oggi questi spazi ospitano le opere d’arte contemporanea provenienti dall’Aria Art Gallery, in un elegante incontro tra presente e passato.
Racconta il Vasari nella vita dedicata a Baccio: “Diede a Pier Francesco Borgherini i disegni della casa in borgo Santo Apostolo, et in quella con grande spesa fece condurre ornamenti di porte e di camini, e particolarmente ordinò l’ordinamento di essa camera, il quale tutto di noce intagliato con somma bellezza, a bonissimo termine condusse”.
Salvi Borgherini fece costruire una camera nuziale in onore del matrimonio tra suo figlio Pier Francesco e Margherita Acciaiuoli, avvenuto nel 1515. Baccio d’Agnolo ne curò l’arredo ligneo e fece da tramite tra gli artisti ed il committente favorendo i pittori più importanti del momento per la decorazione pittorica: furono chiamati Andrea del Sarto, Pontormo, Bachiacca e Granacci. Le storie rappresentate entro pannelli incastonati nell’arredo erano quelle di Giuseppe Ebreo, probabilmente allusive alla giovane coppia o alla personalità del committente. La rinomanza e la bellezza di questa stanza fu tale che già dal 1584 alcuni pannelli furono venduti per volere di Francesco I de’ Medici, che desiderava avere nelle sue collezioni le storie eseguite da Andrea del Sarto e dal Granacci. Oggi i pannelli sono dispersi in vari musei europei, tra cui gli Uffizi.
Baccio d’Agnolo inoltre collaborò alla realizzazione dei particolari in pietra con Benedetto da Rovezzano, il quale aveva eseguito anche lo straordinario camino, oggi al Museo del Bargello.
La famiglia Borgherini abitò nel palazzo fino alla metà del ‘700, quando fu coinvolta in uno scandaloso ammanco dai Granai dell’Abbondanza. Il patrimonio e l’edificio furono confiscati dallo Stato e venduti all’asta, seguendo il destino che oggi conosciamo.
Testo redatto grazie alle informazioni fornite dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Toscana, info www.adsitoscana.it
Per ammirare le opere una volta parte dell’arredamento del Palazzo:
Museo degli Uffizi: le due tavole dipinte per la camera Borgherini da Francesco Granacci sono esposte nella Sala Michelangelo del Museo degli Uffizi. Granacci fu infatti molto amico di Michelangelo, le tavole sono state poste ai lati del famoso ‘Tondo Doni’, unica pittura certa di Michelangelo, fondamentale per la nascita di quella ‘maniera’ che Giorgio Vasari chiamò ‘moderna’
Galleria Palatina di Palazzo Pitti: qui i due dipinti di Andrea del Sarto, Storie dell’infanzia di Giuseppe (databile 1515-1516) e Giuseppe interpreta i sogni del faraone (data1516 o 1517). Le due scene facevano parte della decorazione della camera nuziale di Pierfrancesco Borgherini e Margherita Acciaiuoli, secondo la ricostruzione della Camera proposta dal Braham ornavano le spalliere dei due cassoni ai lati del letto (rispettivamente, n. inv. 87 e 88)
National Gallery di Londra: qui i quattro dipinti del Pontormo
I dipinti del Bachiacca sono invece in tutto sei, conservati a Roma, nella Galleria Borghese e a Londra, nella National Gallery)
L’offerta formativa dei corsi disponibili a Firenze prevede tre entrate all’anno: a Settembre, Gennaio ed Aprile.
A Settembre e Gennaio, la sede di Firenze permette agli studenti di iniziare tutti i corsi triennali bachelor (corsi bachelor in Business, Finanza e Marketing) e Master post-laurea (Master in Finanza, Management, Marketing oltre al corso MBA, Master in Business Administration).
L’offerta invece dei corsi brevi copre i principali settori dell’economia moderna, tra cui Management, Marketing, Management dell’Arte oltre ad un corso per Hospitality Management, uno dei settori in cui Firenze è specializzata fin dai tempi del Gran Tour Europeo, nel ‘700.
La sede ESE di Firenze si distingue proprio in virtù del corpo docente con cui collabora, proveniente da Irlanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna, Francia ed in possesso di background professionali e specializzazioni nelle aree della finanza, della tecnologia, teoria economica, marketing e delle lingue.
Docenti di tale spessore trasmettono quotidianamente la propria esperienza internazionale agli studenti e danno vita ad un programma, che lega, dosandole in parti uguali, teoria e pratica. Segui il centro su Facebook!
ESE Firenze Borgo Santi Apostoli, 19
50123 Firenze
Tel: +39 055 217050
E-mail: ese.firenze@uniese.it
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito, acconsenti all'uso dei cookie sul tuo dispositivo come descritto nella nostra cookie policy. È possibile modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, anche se alcune parti di questo sito potrebbero non funzionare correttamente senza di essi. Altre informazioni.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati sul tuo browser solo con il tuo consenso. Hai inoltre, la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'opzione di rinunciare ad alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Duration
Description
AWSALBCORS
7 giorni
Per continuare il supporto all'adesione con i casi di utilizzo CORS dopo l'aggiornamento di Chromium, stiamo creando cookie di adesione supplementari per ciascuna di queste funzionalità di adesione basate sulla durata denominati AWSALBCORS (ALB).
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di prestazione del sito web. Contribuiscono quindi a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Duration
Description
_ga
First-party
Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, che è un importante aggiornamento al servizio di analisi di Google più comunemente utilizzato. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del client. Viene incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne per i rapporti di analisi del sito.
_ga_33F7BZR9D9
2 anni
Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per mantenere aperta la sessione.
_gat_UA-130481048-1
1 minuto
Si tratta di un cookie di tipo pattern impostato da Google Analytics, in cui l'elemento pattern nel nome contiene l’identificativo univoco dell'account o del sito web a cui si riferisce. È una variante del cookie _gat che viene utilizzata per limitare la quantità di dati registrati da Google sui siti web ad alto volume di traffico.
_gid
1 giorno
Questo cookie è impostato da Google Analytics. Memorizza e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata e viene utilizzato per contare e tracciare le visualizzazioni di pagina.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Cookie
Duration
Description
_gcl_au
3 mesi
Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficienza degli annunci sui siti web che utilizzano i loro servizi.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Cookie
Duration
Description
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
Questo cookie viene impostato da Youtube per tenere traccia delle preferenze dell'utente per i video di Youtube incorporati nei siti; può anche determinare se il visitatore del sito web sta utilizzando la nuova o la vecchia versione dell'interfaccia di Youtube.
YSC
Session
Questo cookie viene impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati.