European School of Economics – Campus di Roma alla Rome Future Week 2025
Scopri gli eventi ESE Roma alla Rome Future Week 2025 su AI, VR, cinema e futuro del lavoro. Partecipa agli incontri...
Read moreIn un momento di trasformazione epocale per il sistema sanitario, la European School of Economics è orgogliosa di presentare “Gli Stati Generali della Responsabilità Sanitaria“. Questo evento, che si terrà a Roma il 10, 11 e 12 dicembre, non è solo un convegno, ma un momento fondativo destinato a diventare il punto di riferimento del dibattito nazionale.
Fedele alla sua missione di formare leader capaci di governare sistemi complessi con visione e responsabilità, la nostra università privata si fa promotrice di un confronto autorevole sul futuro della medical malpractice e della governance sanitaria in Italia. L’evento, diretto dai professori Giuseppe Cassano, Bruno Tassone e Giacomo Travaglino, è stato concepito per unire le menti più brillanti del settore.
La statura dei relatori conferma l’ambizione dell’evento. Il panel è infatti costituito dai massimi esperti della materia, scelti fra:
(Tra i relatori: Bruno Tassone, Giacomo Travaglino, Enrico del Prato, Pier Giuseppe Monateri, Claudio Scognamiglio, Giuseppe Cricenti, Daniela Caterino, Mirzia Bianca, Stefania Tassone, Maria Astone, Lucia Esposito, Francesco Maria Cirillo, Claudio Consolo, Romano Vaccarella, Roberto Poli, Alberto Cisterna, Paolo Spaziani, Francesco Di Ciommo, Andrea Giussani, Antonio Carratta, Ugo Ruffolo, Giorgio Spangher, Cristiano Cupelli, Michele Caianiello, Antonella Marandola, Carlo Bonzano, Fabio Elefante, Arturo Iadecola, Virginia Zambrano, Mariella Mainolfi).
I temi sono stati selezionati per affrontare le questioni più calde e rilevanti del dibattito in corso, coprendo ogni aspetto della materia.
Si partirà dall’analisi del “doppio binario” e dalle differenze pratiche tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Si passerà poi alla definizione della colpa e al suo complesso rapporto con le linee guida e le buone pratiche.
Un focus centrale sarà dedicato ai poliedrici istituti del nesso di causa e della perdita di chance, in continua evoluzione giurisprudenziale. Seguirà un approfondimento sul danno nelle sue molteplici dimensioni (patrimoniale e alla persona), tenendo conto delle ultime novità in tema di damnum in re ipsa, tabelle, profili assicurativi e azioni di rivalsa e regresso.
In nome dell’unità tra diritto sostanziale e processuale, si indagheranno le novità in materia di ATP e CTU, gli standard di prova e l’impatto della prova scientifica, statistica e tecnologica. Si affronteranno poi le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale nel processo decisionale medico e legale.
Chiuderà la serie di interventi l’esame del cosiddetto “scudo penale” per gli operatori sanitari e le importanti ricadute della materia sugli asset societari e sulla responsabilità contabile.
“Gli Stati Generali” culmineranno con un’ultima giornata di lavori presso la prestigiosa Camera dei Deputati, dedicata alle nuove tecnologie e al “diritto della responsabilità sanitaria che verrà”.
Un’occasione unica, promossa da una business school internazionale come la European School of Economics, non solo per analizzare il presente, ma per contribuire attivamente a scrivere il futuro della responsabilità e della governance nel settore più strategico per il benessere del Paese.

Scopri gli eventi ESE Roma alla Rome Future Week 2025 su AI, VR, cinema e futuro del lavoro. Partecipa agli incontri...
Read more