Nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Esperto della Tutela del Consumatore, che si tiene nel Campus della European School of Economics di Roma, con il coordinamento scientifico di Mariangela Claudia Calciano, si è tenuto un importante seminario, in presenza e da remoto sul tema : “Consumatori tra pubblicità ingannevole e giornalismo clickbait… come contrastare le fake news e gli inganni della rete con una corretta informazione giornalistica”.
Mattinata ricca di spunti e riflessioni per il corso di formazione giornalisti organizzato e moderato da Tommaso Polidoro, realizzato per FNSI in collaborazione con Formedia, grazie all’intervento di relatori di spicco:
– Giuseppe Cassano – Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche della European School of Economics
– Gianluca Sepe – Responsabile Direzione affari giuridici; garanzie procedurali e contenzioso AGCM
– Mario Staderini – Direttore Servizi studi e analisi tecniche AGCOM
– Clarissa Giannaccari – Avvocato del Foro di Roma e Docente Università degli studi dell’Insubria
– Luigi Gabriele – Presidente Consumerismo.it
– Vincenzo Franceschelli – Vicepresidente del CNU Consiglio Nazionale degli Utenti presso AGCOM
– Baldo Meo – Già Direttore delle relazioni esterne e dei rapporti con i media del Garante per la privacy
Sul sito del Dipartimento è disponibile la relazione del prof. Vincenzo – Franceschelli, già Ordinario di diritto privato nell’università di Milano ed ora docente di Diritto privato delle nuove tecnologie nel Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE – della Innovazione, di Internet e della Intelligenza Artificiale, dal titolo “Essere Giornalisti al tempo della Infosfera” : https://lnkd.in/dUPPV_P7

Articoli simili

See all