Rivoluziona la tua attività con l’intelligenza artificiale
Nel panorama digitale in rapida evoluzione di oggi, padroneggiare l’intelligenza artificiale (AI) non è più solo un vantaggio, ma una necessità.
Il corso breve “AI for Business Innovation” è progettato per fornire ai professionisti conoscenze all’avanguardia e competenze pratiche per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale. Attraverso una combinazione dinamica di lezioni teoriche, casi di studio e applicazioni nel mondo reale, imparerete come migliorare la produttività, ottimizzare il processo decisionale e affrontare le sfide etiche dell’intelligenza artificiale.
Perché scegliere questo corso?
Al termine di questo programma, avrai acquisito:
- Una solida base di IA: comprendere i fondamenti e le applicazioni pratiche dell’IA nei contesti aziendali.
- Approfondimenti strategici sull’IA: scopri come sfruttare l’IA per aumentare la produttività, ottimizzare il processo decisionale e promuovere l’innovazione.
- Competenze pratiche: padroneggia l’uso di strumenti di intelligenza artificiale all’avanguardia pensati su misura per manager, esperti di marketing e imprenditori.
- Consapevolezza etica: esplorare le implicazioni etiche e legali dell’IA, compresa la privacy dei dati e l’implementazione responsabile.
- Strategie pronte per il futuro: analizza le tendenze emergenti per elaborare strategie innovative che ti consentiranno di distinguerti nei mercati competitivi.
Moduli del corso:
- Modulo 1: Introduzione all’IA
- Modulo 2: L’intelligenza artificiale nel mondo degli affari
- Modulo 3: Comprendere la produttività con l’IA
- Modulo 4: Strumenti di IA per manager e responsabili delle decisioni
- Modulo 5: Scrivere prompt efficaci per gli strumenti di IA
- Modulo 6: Lavoro di squadra e linee guida
- Modulo 7: Presentazione del lavoro + Relatore ospite (esperto di IA)
- Modulo 8: L’intelligenza artificiale nel marketing e nelle vendite
- Modulo 9: Intelligenza artificiale contro intelligenza umana
- Modulo 10: Intelligenza artificiale e innovazione: guidare le strategie aziendali future
Chi dovrebbe partecipare?
Questo corso è ideale per:
- Professionisti, manager e imprenditori che desiderano integrare l’intelligenza artificiale nelle loro strategie.
- Studenti e giovani professionisti desiderosi di sviluppare un vantaggio competitivo nei settori guidati dall’intelligenza artificiale.
- Innovatori e decisori che desiderano rendere i propri modelli di business a prova di futuro con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Collaboratori e approfondimenti sul settore
Questo corso è stato sviluppato in collaborazione con VR-AI Academy e presenta approfondimenti esclusivi di Matteo Zaralli, fondatore di VRAINERS ed esperto di realtà virtuale e strategie aziendali basate sull’intelligenza artificiale.
Matteo Zaralli è il fondatore di VRAINERS, una piattaforma di v-learning all’avanguardia nel campo della realtà virtuale disponibile sui dispositivi Oculus, e della VR-AI Academy, che fornisce consulenza e soluzioni formative innovative per professionisti e aziende che abbracciano le nuove tecnologie. Nel 2022, Matteo ha ottenuto la prestigiosa borsa di studio Fulbright per il programma BEST nella Silicon Valley, dove ha contribuito come Communications Fellow presso StartX. Ha conseguito una laurea in Economia Aziendale, un master in Management presso l’ESE e un master in Filosofia presso l’Università Roma TRE. Apparso nel programma Superbrain di RAI1 nel 2019, Matteo è anche autore di Virtual Reality and Artificial Intelligence: Risks and Opportunities for Your Business (Routledge, 2024). In riconoscimento dei suoi contributi alla tecnologia e alla leadership, Matteo ha ricevuto prestigiosi premi nel 2024.
È anche il fondatore della VR-AI Academy, frutto di due iniziative innovative: Vrainers e libri pubblicati.
Per ulteriori dettagli, contattaci all’indirizzo:
+39 06 48 90 66 53
ese.roma@uniese.it
oppure compila il modulo di richiesta sottostante
Request more information
Please fill out this contact form to receive additional information.