“Le organizzazioni sono esseri viventi, veri e propri organismi intelligenti. Come tutti gli esseri viventi, vengono concepite prima di nascere. Nascono da un sesto senso: l’intuizione. Prima che un’azienda venga alla luce, è già stata “sognata”. Qualcuno ha coltivato la sua nascita nel proprio cuore, credendoci con fede incrollabile, contro ogni previsione, contro il giudizio degli altri e spesso contro se stesso, combattendo e dissipando i propri dubbi. Dalle piramidi all’esplorazione spaziale, ogni impresa umana è il frutto di un sogno. La vastità e la brillantezza di quel sogno sono il codice genetico dell’impresa stessa”.
Elio D’Anna – Presidente e fondatore dell’ESE
La European School of Economics, in collaborazione con il Centro Studi Imprese Familiari “Da Padre in Figlio”, diretto dal Prof. Valter Zocchi, fondatore di Family Business Office, presenta un esclusivo programma di gestione delle imprese familiari. Questo corso è stato ideato per fornire ai futuri leader delle imprese familiari gli strumenti strategici necessari per un successo sostenibile.
Panoramica del programma
La gestione di un’azienda familiare comporta sfide uniche che richiedono una profonda comprensione delle dinamiche aziendali, della governance e delle relazioni interpersonali. Questo corso fornisce le conoscenze e le competenze essenziali per affrontare le complessità della proprietà, della strategia e della governance familiare, garantendo la continuità e la crescita a lungo termine dell’azienda.
Argomenti principali
Parte I: Famiglia, azienda e patrimonio – Organizzazione e strategia nelle imprese familiari
- Il rapporto strutturale tra gli elementi chiave di un’azienda familiare
- Economia ed efficienza nelle aziende familiari: sinergie e conflitti tra valori familiari e principi aziendali
- Orientamento strategico: bilanciare le priorità aziendali con i legami familiari
Parte II: L’interconnessione tra strategia, proprietà e governance
- Governance familiare: concorrenza, sfide e sinergie
- Visioni strategiche divergenti: valore aggiunto vs. limiti
- Creazione di valore e ruolo dei familiari non lavoratori
- Corporate governance e struttura aziendale
Parte III: Patrimonio familiare – Pianificazione strategica, protezione e trasferimento
- Conflitto di interessi: legami familiari contro valutazione finanziaria
- Pianificazione familiare: regole fondamentali e fattori di successo
- Mappatura dei beni e degli interessi familiari
- Accordi familiari moderni: considerazioni finanziarie e commerciali
Casi studio
- Quando e come trasferire la leadership all’interno di un’azienda familiare
- Quando le dinamiche familiari portano al fallimento aziendale
- Gestire eventi familiari drammatici: morte, malattia, questioni legali o abuso di sostanze
- Il concetto di famiglia in continua evoluzione: genitori single, famiglie LGBTQ+, coppie separate e divorziate, partner non sposati, secondi matrimoni con famiglie allargate, coppie interrazziali e internazionali: sfide e aspettative diverse.
- Il processo di transizione generazionale
- Lotte di potere per le azioni e la governance
- Leadership e struttura organizzativa: definizione di ruoli chiari
- Strategie di valutazione e trasferimento delle attività
Risultati chiave dell’apprendimento
- Sviluppare un approccio strategico alla gestione delle imprese familiari
- Conciliare la crescita professionale con i valori familiari e le relazioni personali
- Comprendere la governance aziendale e le strutture proprietarie
- Gestire efficacemente le transizioni intergenerazionali
- Scopri le migliori pratiche per proteggere e trasferire il patrimonio familiare
- Affrontare i conflitti, pianificare la successione e le sfide di leadership
Ulteriori informazioni
Struttura del corso
Il corso è strutturato in tre parti, articolate in sei sessioni in aula, ciascuna delle quali incentrata sugli aspetti chiave dell’organizzazione, della strategia, della governance e della gestione patrimoniale delle imprese familiari. Sono inoltre disponibili testimonianze di imprenditori provenienti da vari settori legati alle imprese familiari in ambito nazionale e internazionale.
Chi dovrebbe partecipare?
Questo programma è ideale per: successori e futuri leader di aziende familiari, imprenditori che gestiscono aziende a conduzione familiare, dirigenti e manager coinvolti in imprese a conduzione familiare, professionisti e consulenti che forniscono consulenza alle aziende familiari.
Progetto finale e certificazione
I partecipanti lavoreranno su un caso di studio reale, applicando i concetti appresi durante il corso per sviluppare un piano strategico per un’azienda familiare.
Al completamento con successo del corso, ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato in Gestione delle Imprese Familiari della European School of Economics.
Date: maggio – giugno 2025
Centro: Firenze
Lingua: inglese / italiano
Costo: € 600 quota di iscrizione + € 4200 quota di partecipazione al corso
Per ulteriori informazioni e dettagli sull’iscrizione, compila il modulo di richiesta sottostante o contattaci all’indirizzo admissions.florence@uniese.it.
Request more information
Please fill out this contact form to receive additional information.