European School of Economics – Campus di Roma alla Rome Future Week 2025
Scopri gli eventi ESE Roma alla Rome Future Week 2025 su AI, VR, cinema e futuro del lavoro. Partecipa agli incontri...
Read moreIl futuro non è una destinazione passiva, ma un orizzonte da plasmare con visione, competenza e responsabilità. Alla European School of Economics (ESE), crediamo che la formazione dei leader di domani passi attraverso il confronto diretto con le grandi trasformazioni del nostro tempo. Non insegniamo solo a conoscere il cambiamento, ma a governarlo.
In quest’ottica, l’intersezione tra Intelligenza Artificiale e Medicina rappresenta una delle frontiere più complesse e affascinanti, un banco di prova per quella capacità, centrale nella filosofia ESE, di armonizzare progresso tecnologico ed etica umana.
È con grande piacere che presentiamo una riflessione esclusiva su questo tema con Vittorio Martinelli, Amministratore Delegato per l’Italia del colosso Olympus. Figura di spicco nel panorama manageriale, con una profonda esperienza in multinazionali e un forte impegno nel mondo accademico (professore a contratto per Bologna Business School e collaboratore di SDA Bocconi, ISTUD, Talent Garden e Fondazione ELIS), Martinelli incarna l’ideale del leader pragmatico e visionario che la ESE si impegna a formare.
Questa intervista, raccolta a margine del prestigioso Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale tenutosi presso la Camera dei Deputati per il Dipartimento di Scienze Giuridiche ESE diretto dal prof. Cassano, offre una prospettiva privilegiata sulle sfide e le opportunità che ci attendono. Le sue parole non sono solo un’analisi, ma un invito a riflettere sul ruolo che ciascuno di noi è chiamato a giocare nel disegnare una sanità e una società più umane e intelligenti.
No. La tecnologia non sostituirà i medici, ma i professionisti che sapranno integrarla nel loro lavoro sostituiranno chi la ignora. Gli strumenti digitali migliorano diagnosi, velocizzano analisi e supportano le decisioni cliniche, ma non replicano empatia, esperienza e relazione con il paziente. Serve sinergia, non competizione.
In alcuni ambiti specialistici, i risultati sono già eccellenti. Tuttavia, l’affidabilità dipende dalla qualità dei dati e dal contesto clinico. Nessuna decisione dovrebbe essere automatica: serve sempre la supervisione umana. Gli strumenti sono potenti, ma devono rientrare in un processo di cura controllato e responsabile.
Il primo è l’opacità: se non sappiamo come funziona un algoritmo, non possiamo affidarci ciecamente. Poi c’è il tema della privacy e quello delle disuguaglianze, perché sistemi mal allenati possono rafforzare bias già presenti. Per questo servono regole, trasparenza e responsabilità condivisa.
Verso una sanità più predittiva, personalizzata ed efficiente. Diagnosi più precoci, cure su misura, meno errori e più tempo da dedicare ai pazienti. Ma il cambiamento non sarà solo tecnico: sarà culturale. I sistemi evolvono solo se le persone sono pronte a farlo insieme.
Le parole di Vittorio Martinelli tracciano una conclusione molto chiara: la tecnologia, per quanto avanzata, rimane uno strumento. Il vero protagonista del futuro resta e resterà l’essere umano, con la sua capacità di discernimento, la sua empatia e la sua responsabilità etica. L’innovazione non ci chiede di fare un passo indietro, ma di diventare professionisti migliori, capaci di integrare nuovi strumenti per elevare le nostre competenze e dedicare più tempo a ciò che nessuna macchina potrà mai sostituire: la relazione umana.
Questa visione risuona profondamente con la missione della European School of Economics. Come ci ricorda Martinelli, il cambiamento è prima di tutto “culturale” e “i sistemi evolvono solo se le persone sono pronte a farlo insieme”. Per questo, in ESE, formiamo i nostri studenti non solo per essere preparati ad affrontare il futuro, ma per esserne gli architetti consapevoli. Li educhiamo a diventare quella nuova generazione di leader che, attraverso un pensiero critico e una solida integrità, saprà guidare la trasformazione digitale verso un progresso che sia davvero al servizio dell’uomo.
Scopri gli eventi ESE Roma alla Rome Future Week 2025 su AI, VR, cinema e futuro del lavoro. Partecipa agli incontri...
Read moreESE apre a Parigi, 8° Arrondissement. Un percorso trasformativo per la leadership consapevole e la scoperta del sé....
Read moreLa European School of Economics offre borse di studio, trasferimenti di crediti ed esperienza globale. Evita i problemi...
Read moreL’European School of Economics offre borse di studio, trasferimenti di crediti e esperienze globali. Studia in...
Read more