Trovare il proprio posto nel mondo: la guida di uno studente ESE ai quartieri di Madrid
Scopri i migliori quartieri di Madrid per studenti. Questa guida ESE ti aiuta a scegliere dove vivere in base a budget,...
Read moreAt the European School of Economics (ESE), we believe that the most profound education begins at the edge of your comfort zone. It’s a journey that asks you to take a leap, to embrace uncertainty, and to trust that on the other side lies not just knowledge, but a stronger, more confident version of yourself. This philosophy of transformative growth is perfectly captured in the words of ESE student Mia Rogel: “Do it if you’re afraid. Do it if you have doubts. Do it.”
Her story is a testament to what happens when personal courage meets an educational environment designed to nurture it. Originally from California and having spent a decade in Guatemala, Mia’s journey to ESE Florence was more than a change of scenery; it was a deliberate choice to pursue a passion for Italian culture and build a future in Europe. What she discovered was a business school that doesn’t just teach—it transforms.
Una delle prime trasformazioni che Mia ha sperimentato è stato l’internazionalismo intenzionale e vivace del campus ESE.
“Venire all’ESE mi ha fatto esplodere”, racconta. “Ho incontrato persone provenienti dalla Serbia, dalla Germania, dalla Russia, ognuna con storie incredibili”.
Questo non è un caso: è il modello educativo di ESE in azione. Crediamo che i futuri leader debbano essere cittadini globali e creiamo un ambiente dinamico in cui le amicizie attraversano le frontiere e ogni discussione in classe è arricchita da un arazzo di prospettive culturali e aziendali diverse.
L’impegno di ESE per l’apprendimento esperienziale si estende oltre le mura del campus. Tra i momenti salienti del primo anno di Mia c’è stato un indimenticabile viaggio accademico a Vienna, una città ricca di storia e di arte.
“ESE l’ha resa un’esperienza memorabile, ricca di storia, arte e musei. Ci ha avvicinati tutti”.
Questa è la pietra miliare del nostro approccio: trasformare le grandi capitali europee in aule scolastiche viventi. Questi viaggi di studio coinvolgenti sono progettati per approfondire la comprensione culturale e creare legami per tutta la vita, ricordando ai nostri studenti che le lezioni di business più preziose spesso provengono dall’arte, dalla storia e dall’esperienza umana condivisa.
Una parte fondamentale del percorso ESE è l’applicazione delle conoscenze nel mondo reale. Attraverso il nostro dipartimento di stage dedicato, Mia è stata messa in contatto con Shaft Jeans, un marchio di moda italiano rinomato per il suo impegno nella produzione sostenibile.
“Svolgono un ruolo importante per la sostenibilità nel mercato della moda italiana. Ho imparato cosa significa produrre senza consumare troppo”.
Non si è trattato solo di uno stage, ma di un’educazione all’etica aziendale, un valore fondamentale dell’ESE. Mia non si è limitata a osservare, ma ha contribuito attivamente, imparando in prima persona come armonizzare gli obiettivi commerciali con la responsabilità ambientale. La sua esperienza, in cui ha sviluppato competenze che “hanno avuto un seguito e hanno portato a progetti reali”, è un ottimo esempio del motivo per cui ESE è la scelta migliore per gli studenti che cercano stage significativi in Italia: la nostra forte rete industriale è costruita per fornire opportunità che contano.
L’impatto di ESE è anche profondamente personale, grazie alla qualità dei nostri docenti. Mia sottolinea il ruolo fondamentale del suo professore di marketing che l’ha aiutata a sviluppare e articolare le proprie idee.
“Portava con sé così tanta esperienza. Si vedeva come una persona diventa sicura di sé una volta che ha vissuto ciò che insegna”.
Questa è la differenza di ESE. I nostri professori non sono semplici accademici, ma imprenditori, dirigenti e leader attivi nei loro settori. Questa miscela unica di rigore accademico e saggezza del mondo reale assicura che una formazione ESE sia sempre pertinente, pratica e stimolante.
Quando Mia entra nel suo secondo anno, la sua avventura continua nel campus ESE di Madrid. Non si tratta di un trasferimento, ma di una progressione fluida all’interno della rete internazionale senza confini di ESE.
“Non vedo l’ora di conoscere nuove persone. Conosco già un po’ di cultura e di lingua e con ESE le opportunità sono infinite”.
La storia di Mia è iniziata con un coraggioso salto nell’ignoto e si è evoluta in un viaggio di crescita continua in tutta Europa. La sua esperienza – dalla costruzione di una rete globale a Firenze, alla promozione della sostenibilità nell’industria della moda italiana, fino alla conquista di nuovi orizzonti a Madrid – è l’incarnazione vivente della promessa di ESE.
Noi forniamo lo spazio, il sostegno e la struttura, ma sono il coraggio e l’ambizione degli studenti ad alimentare la trasformazione. Il viaggio di Mia dimostra che un’istruzione ESE non riguarda solo ciò che si impara, ma anche chi si diventa. La sua storia ci ricorda che “Il tuo sogno è il segno” non è solo un motto, ma una realtà tangibile che aspetta di essere costruita.
Se sognate di vivere un’esperienza di studio all’estero a Firenze, Madrid, Londra, Milano o Roma, la European School of Economics vi offre un percorso unico in cui la formazione economica incontra la cultura, gli stage e una profonda crescita personale.
Video interview: https://youtu.be/HctZ50A5NdM
Scopri i migliori quartieri di Madrid per studenti. Questa guida ESE ti aiuta a scegliere dove vivere in base a budget,...
Read moreImpara le basi dell’alfabetizzazione finanziaria, dal budgeting all’ESG e alla finanza sostenibile....
Read moreCom’è davvero studiare alla ESE Madrid? Scopri 10 cose sorprendenti sulla vita da studente, sulla cultura e sulla...
Read moreLa European School of Economics offre borse di studio, trasferimenti di crediti ed esperienza globale. Evita i problemi...
Read more