La European School of Economics nomina il professor Alessandro Belluzzo Direttore del dipartimento di Sport & Wealth
Il Prof. Belluzzo è il nuovo Direttore Sport & Wealth della ESE. Guiderà i nuovi corsi in management sportivo e...
Read moreIn un mondo caratterizzato da instabilità finanziaria, urgenza climatica, turbolenze geopolitiche e crescente disuguaglianza socioeconomica, l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria è più che mai fondamentale. Le tendenze globali – dalle valute digitali agli investimenti ESG, dagli shock inflazionistici all’aumento del debito pubblico – richiedono ai cittadini, soprattutto alle giovani generazioni, una forte comprensione economica e capacità decisionale.
Secondo il Rapporto OCSE 2023 sull’alfabetizzazione finanziaria globale, meno del 30% degli studenti dei Paesi sviluppati dimostra di avere una solida comprensione di concetti finanziari di base quali interesse, inflazione e bilancio. Questi dati evidenziano una lacuna sistemica nell’istruzione, che rischia di amplificare le disuguaglianze e di impedire ai giovani di diventare attori economici attivi e responsabili.
L’educazione finanziaria non riguarda solo la gestione del denaro: si tratta di fornire agli individui gli strumenti per interpretare il mondo, fare scelte responsabili e comprendere le conseguenze delle azioni economiche su scala personale e planetaria.
L’educazione finanziaria inizia con alcuni concetti fondamentali che devono essere insegnati presto e approfonditi progressivamente nel tempo:
Lo studio dell’economia non offre solo opportunità di carriera. Offre una lente attraverso la quale possiamo interpretare:
Uno dei cambiamenti più profondi nella finanza internazionale è l’ascesa della finanza sostenibile e dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Dai mandati normativi alle preferenze degli investitori, la finanza si sta evolvendo:
Questo cambiamento rende l’educazione finanziaria non solo una necessità per il benessere personale, ma anche uno strumento per la resilienza planetaria. Gli studenti devono imparare a valutare criticamente le dichiarazioni di sostenibilità, a interpretare i punteggi ESG e a capire come i flussi di capitale influenzino i risultati climatici e azionari.
L’alfabetizzazione finanziaria non è un lusso, ma un diritto umano nel 21° secolo.
In un’epoca definita da disruption, inflazione, crisi climatica e trasformazione digitale, sapere come funziona il denaro è essenziale quanto leggere o scrivere.
Educare la prossima generazione alla finanza significa prepararla a prendere il controllo della propria vita, a navigare nell’incertezza e a diventare artefice di un futuro più equo e sostenibile.
Come dicono spesso gli economisti: “Ogni scelta ha un costo”. Il costo di un mancato investimento in educazione finanziaria oggi è troppo alto per gli individui, le famiglie e le società.
In linea con la pressante necessità di ripensare il ruolo dell’istruzione in un panorama finanziario in rapida trasformazione, la European School of Economics (ESE) si è posizionata in prima linea nel coltivare consapevolezza finanziaria, mentalità imprenditoriale e responsabilità etica tra gli studenti. Grazie al suo modello unico che unisce il rigore accademico alla pratica, ESE inserisce l’educazione finanziaria in una visione più ampia di trasformazione personale e sociale.
I programmi di ESE, dal livello universitario a quello esecutivo, enfatizzano l’alfabetizzazione finanziaria come abilità di vita fondamentale, non solo come competenza tecnica. Il programma di studi è progettato per colmare il divario tra la teoria e le dinamiche finanziarie del mondo reale, con una forte attenzione alla finanza sostenibile, all’impact investing e al processo decisionale etico. Casi di studio, simulazioni e giochi d’impresa sono integrati nei corsi per favorire l’apprendimento esperienziale e il pensiero strategico.
Inoltre, l’ESE promuove il dialogo intergenerazionale e intersettoriale attraverso iniziative dedicate, come il Dipartimento Innovazione e Sostenibilità e la One Health ESG Management Academy, che forniscono ai giovani e ai professionisti gli strumenti per orientarsi nella finanza nell’era del cambiamento climatico, della disruption digitale e della disuguaglianza sociale.
Organizzando eventi d’impatto, partnership con aziende sostenibili e programmi di tutoraggio con leader finanziari, ESE agisce come piattaforma per il cambiamento sistemico. Promuove una nuova generazione di leader in grado di comprendere che la creazione di valore deve includere non solo la crescita economica, ma anche l’integrità ambientale e la giustizia sociale.
In questo modo, la European School of Economics non si limita a insegnare la finanza, ma sta modificando la narrazione culturale della finanza, trasformandola in uno strumento di responsabilizzazione, innovazione e responsabilità planetaria.






Il Prof. Belluzzo è il nuovo Direttore Sport & Wealth della ESE. Guiderà i nuovi corsi in management sportivo e...
Read moreGuida il cambiamento con il programma One Health ESG Management della ESE. Forma leader capaci di integrare...
Read moreScopri i migliori quartieri di Madrid per studenti. Questa guida ESE ti aiuta a scegliere dove vivere in base a budget,...
Read moreScopri come la European School of Economics sta ridefinendo la gestione patrimoniale con focus su asset alternativi,...
Read more