Milano, vivace metropoli italiana, è rinomata per la moda, il design, gli affari e la finanza, ma è anche una città ricca di cultura, creatività e innovazione. Riconosciuta come la smart city leader in Italia, Milano promuove l’impegno intellettuale e l’esplorazione culturale, rendendola l’ambiente perfetto per gli studenti dell’ESE Milano per crescere dal punto di vista accademico e professionale.

Dal 10 al 16 novembre 2025, la città ospita BookCity Milano: una settimana dedicata ai libri, alla letteratura e al potere trasformativo delle idee. Con oltre 1.300 eventi in tutta la città e in altre località della Lombardia, questo festival esplora temi contemporanei sotto il titolo “Il potere delle idee / Le idee del potere”.

Milano come aula vivente

All’ESE Milano, gli studenti hanno la possibilità sia di studiare che di vivere la città. L’energia internazionale e la vivacità culturale di Milano offrono opportunità senza pari per confrontarsi con idee, tendenze e innovazioni del mondo reale. Durante BookCity Milano, gli studenti possono partecipare a eventi letterari, dibattiti e mostre, collegando la teoria appresa in aula con la pratica culturale. Dal discorso politico all’esplorazione della letteratura e della filosofia, Milano diventa un’estensione vivente del programma di studi.

BookCity Milano 2025 – Momenti salienti

Tra gli eventi principali di BookCity Milano figurano la cerimonia di apertura (12 novembre, Teatro Dal Verme) con lo scrittore Colum McCann, che esplora le relazioni umane, e la giornalista Cecilia Sala, che riferisce dalle zone di conflitto globali, che condurranno le discussioni sull’impatto delle idee sulla società.

Il 15 novembre al Castello Sforzesco si terrà uno scambio letterario con Göteborg in cui Milano, in qualità di Città Creativa della Letteratura dell’UNESCO, ospiterà le autrici svedesi Elisabeth Åsbrink e Lydia Sandgren, promuovendo il dialogo letterario internazionale. E per l’evento di chiusura (16 novembre, Teatro Franco Parenti), il programma prevede un dibattito stimolante sulla fede in un mondo secolare con lo scrittore Javier Cercas e il teologo Vito Mancuso, moderato da Agnese Pini.

BookCity Milano celebra anche importanti traguardi letterari: il centenario di Ossi di seppia di Eugenio Montale, il 150° anniversario del Corriere della Sera e gli anniversari storici di Feltrinelli, Oscar Mondadori e GeMS, tutti accompagnati da mostre ed eventi in tutta la città.

Perché ESE Milano si distingue

Milano è una città ricca di opportunità e ESE Milano garantisce agli studenti di sfruttarle al meglio. Guidati da docenti illustri e supportati da uno staff dedicato, gli studenti intraprendono percorsi di tirocinio e carriera in linea con il loro talento e le loro ambizioni. L’approccio internazionale della scuola, unito alla ricchezza culturale di Milano, consente agli studenti di confrontarsi direttamente con idee globali attraverso festival come BookCity Milano. L’esperienza include anche la possibilità di entrare in contatto con professionisti del mondo degli affari, della finanza e delle industrie creative in una città che coniuga tradizione, cultura e innovazione.

All’ESE Milano, l’istruzione va ben oltre l’aula. Gli studenti sono immersi nel cuore culturale di Milano, partecipando a eventi che stimolano la creatività, il pensiero critico e la leadership. Dalla partecipazione a dibattiti letterari al networking con i leader del settore, Milano diventa sia una casa che una piattaforma per la crescita.

Partecipa all’esperienza MilanESE

BookCity Milano 2025 è un evento gratuito che offre agli studenti e agli appassionati di cultura un modo unico per esplorare la vivacità letteraria e intellettuale della città. Per gli studenti dell’ESE Milano, rappresenta più di un festival: è un’aula nel mondo reale dove si incontrano idee, creatività e crescita professionale.

Scopri come ESE Milano crea un’esperienza formativa unica nel suo genere, con un coinvolgimento diretto negli eventi culturali della città. Scopri di più sui programmi e sulla vita nel campus presso la European School of Economics – Campus di Milano.

Informazioni e contatti delle sedi

Articoli simili

See all