Luna Rossa alla European School of Economics: una lezione di resilienza e lavoro di squadra
Gli atleti di Luna Rossa Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini alla ESE Firenze: una lezione di sport, resilienza e...
Read moreLa European School of Economics (ESE) è lieta di accogliere la dottoressa Mariangela Claudia Calciano alla guida del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Questo ingresso segna un ulteriore passo avanti nell’impegno della ESE per offrire un’istruzione d’eccellenza, in grado di formare professionisti capaci di affrontare le sfide della comunicazione contemporanea. Il Dipartimento si rafforza con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualità della didattica, ampliando le opportunità per studenti e professionisti che desiderano specializzarsi nel settore.
La missione della ESE è sempre stata quella di proporre un modello educativo basato su valori di leadership, innovazione e responsabilità etica, ponendo lo studente al centro del percorso formativo. Con questa visione, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione si impegna a fornire strumenti concreti per interpretare e governare i processi comunicativi in ambito politico, istituzionale e aziendale.
Il Corso di Alta Formazione in Comunicazione Politica e Istituzionale, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta l’eccellenza dell’offerta formativa del dipartimento. Pensato per chi desidera approfondire le strategie e le tecniche di comunicazione nel contesto politico contemporaneo, questo programma fornisce una preparazione completa su tematiche chiave come l’evoluzione delle campagne elettorali, il marketing politico, il rapporto tra media, politica e istituzioni, e le trasformazioni legate all’avvento dei media digitali.
Le lezioni non si limitano alla teoria: grazie alla partecipazione di esperti del settore, casi studio reali e attività pratiche, gli studenti hanno l’opportunità di applicare subito le conoscenze acquisite, sviluppando competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
Uno dei punti di forza del Dipartimento di Scienze della Comunicazione è l’approccio interdisciplinare. La collaborazione con altri dipartimenti, come quello di Scienze Giuridiche, permette agli studenti di acquisire una visione completa e strategica della comunicazione, integrando aspetti normativi e legali fondamentali nel panorama attuale.
La European School of Economics rinnova il benvenuto alla dottoressa Mariangela Claudia Calciano nella sua nuova veste di coordinatrice scientifica del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. Con la sua esperienza e competenza, siamo certi che continuerà a sviluppare e potenziare il progetto formativo, mantenendo gli elevati standard di eccellenza che contraddistinguono la ESE.
I migliori auguri per un percorso ricco di successi e innovazione, nella missione di offrire agli studenti una preparazione sempre più completa e in linea con le sfide del mondo della comunicazione.
Gli atleti di Luna Rossa Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini alla ESE Firenze: una lezione di sport, resilienza e...
Read moreESE apre a Genova: il racconto dell’evento inaugurale con confronti tra imprese, istituzioni e accademia su Blue...
Read moreUna serata all’insegna della moda e del business con gli studenti ESE al The Devil Wears Prada Musical di Londra....
Read moreLa Career Summit Week di ESE (17-21 Febbraio) ha connesso gli studenti con esperti del settore attraverso workshop,...
Read more