Costruite il vostro futuro con la settimana di career summit di ESE
La Career Summit Week di ESE (17-21 Febbraio) ha connesso gli studenti con esperti del settore attraverso workshop,...
Read morePartecipa ad un esclusivo Short Course in collaborazione con VR-AI Academy!
L’avanzamento rapido dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando le industrie, ridefinendo le strategie aziendali e plasmando il futuro del lavoro. Poiché l’IA sta diventando un motore fondamentale dell’innovazione, i professionisti di tutti i settori devono dotarsi delle giuste conoscenze, strumenti e principi etici per sfruttarne al meglio il potenziale.
La European School of Economics (ESE), in collaborazione con VR-AI Academy e l’esperto del settore Matteo Zaralli, è orgogliosa di lanciare un esclusivo Short Course:
“Artificial Intelligence in Business – Strategie, Strumenti ed Etica”
Perchè questo Corso?
L’IA non è più un concetto futuristico: è ormai parte integrante del mondo degli affari. Dall’ottimizzazione delle operazioni alla ridefinizione dell’esperienza cliente, l’IA ha il potenziale per rivoluzionare il nostro modo di lavorare. Strumenti come l’analisi dei dati basata su IA, il software di automazione e i sistemi decisionali intelligenti stanno già trasformando i settori aziendali, consentendo alle imprese di snellire i processi, migliorare la produttività e aprire nuove opportunità.
Questo corso offre un’analisi dettagliata su come sfruttare l’IA per favorire l’innovazione, aumentare l’efficienza e creare nuovi modelli di business. I partecipanti avranno la possibilit di sperimentare in pratica gli strumenti IA che stanno rivoluzionando i flussi di lavoro, dai chatbot di assistenza clienti automatizzati agli strumenti di analisi predittiva che affinano le strategie aziendali. Oltre agli aspetti tecnici, il corso mette in primo piano le considerazioni etiche sull’IA, garantendo che i futuri leader la affrontino con responsabilità e consapevolezza.
Il tuo Esperto: Metteo Zaralli
A guidare questo viaggio nell’IA sarà Matteo Zaralli, fondatore della VR-AI Academy e di VRAINERS, una piattaforma innovativa per l’apprendimento basato sulla realtà virtuale e l’IA. Laureato presso ESE e successivamente borsista Fulbright, Matteo ha lavorato ampiamente nell’intersezione tra IA, business e realtà virtuale. Il suo approccio pratico garantirà ai partecipanti non solo una comprensione teorica dell’IA, ma anche la possibilità di vederne le applicazioni dirette in diversi settori.
A Chi è Rivolto?
Questo corso è pensato per professionisti desiderosi di integrare l’IA come strumento di trasformazione nella propria carriera. Che tu sia un leader aziendale, un imprenditore o un giovane professionista, il programma ti fornirà conoscenze e competenze per incorporare efficacemente l’IA nelle tue strategie. Grazie a un focus sulle applicazioni pratiche e sulle implicazioni etiche, il corso è l’ideale per chiunque voglia restare competitivo in un mondo guidato dall’IA.
Come iscriversi
Un’opportunità esclusiva con posti limitati per acquisire un vantaggio strategico nella trasformazione aziendale attraverso l’IA.
📍 Formato flessibile | Case study reali | Opportunità di networking internazionale
📅 Iscrizioni aperte!
🔗 Registrati ora
Cogli l’occasione di sviluppare competenze avanzate in IA e restare al passo con il futuro. Unisciti a noi e diventa un leader nel mondo del business potenziato dall’Intelligenza Artificiale!
Matteo Zaralli:
Matteo Zaralli è il fondatore di VRAINERS, una piattaforma all’avanguardia per l’apprendimento virtuale disponibile su dispositivi Oculus, e della VR-AI Academy, che offre consulenza e soluzioni di formazione innovative per professionisti e aziende che adottano nuove tecnologie. Nel 2022, Matteo ha ricevuto la prestigiosa borsa di studio Fulbright per il BEST Programme nella Silicon Valley, dove ha collaborato come Communications Fellow presso StartX. I suoi titoli accademici includono: BSc in Business Administration, MSc in Management presso ESE, MSc in Filosofia presso l’Università Roma TRE. Nel 2019, Matteo è stato protagonista su RAI1 Superbrain, e nel 2024 ha pubblicato il libro Virtual Reality and Artificial Intelligence: Risks and Opportunities for Your Business (Routledge, 2024). In riconoscimento del suo contributo nel campo della tecnologia e della leadership, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nel 2024. Matteo è anche il fondatore della VR-AI Academy, frutto dell’unione tra le due iniziative innovative VRAINERS e la pubblicazione di testi specializzati.
La Career Summit Week di ESE (17-21 Febbraio) ha connesso gli studenti con esperti del settore attraverso workshop,...
Read moreEvento finale del corso di Alta Formazione della European School of Economics, in Esperto nella Tutela del Consumatore,...
Read moreIn un mercato del lavoro in continua evoluzione, comprendere le competenze richieste dai datori di lavoro e le...
Read moreLa European School of Economics è entusiasta di aver contribuito come partner ufficiale alla prima edizione di...
Read more