Come si diventa leader in un mondo dove un tweet può influenzare i mercati e un accordo commerciale può ridisegnare gli equilibri geopolitici? La risposta è semplice: imparando a pensare in modo diverso. Servono persone capaci di leggere tra le righe della storia, comprendere le logiche dell’economia e agire con il tatto della diplomazia. E non esiste al mondo un luogo dove queste tre dimensioni si incontrano con la stessa intensità di Roma.

Alla European School of Economics (ESE), non abbiamo scelto Roma per caso. L’abbiamo scelta perché è il laboratorio perfetto per la nostra filosofia: formare una nuova generazione di leader visionari e pragmatici, pronti ad agire in un contesto globale.

Roma: Dove la storia incontra il futuro

Immagina di camminare verso lezione passando accanto al Pantheon, un capolavoro di ingegneria di duemila anni fa, per poi entrare in un’aula dove si discute di criptovalute e accordi internazionali. Questa è la quotidianità per uno studente della ESE di Roma. La città non è una semplice cartolina, ma un’immersione continua in un ecosistema dove il passato glorioso ispira le decisioni che plasmeranno il futuro.

Ma Roma oggi è molto più della sua storia. È un centro nevralgico della diplomazia mondiale. Qui hanno sede organizzazioni cruciali come la FAO, l’IFAD e il World Food Programme, oltre a più di 140 ambasciate e missioni internazionali. Per i nostri studenti, questo significa essere circondati da opportunità. Significa poter partecipare a conferenze, incontrare diplomatici e iniziare a costruire un network globale mentre si prende un caffè, trasformando ogni giorno in una potenziale lezione di relazioni internazionali.

Il metodo ESE: Imparare a fare, non solo a sapere

In uno scenario così stimolante, il nostro corso breve in Diplomacy and Economics è stato pensato per essere un acceleratore di competenze. Il nostro approccio non è riempirti la testa di nozioni, ma darti una cassetta degli attrezzi per pensare e agire in modo strategico.

Cosa significa in pratica? Significa che imparerai a leggere un bilancio con la stessa acutezza con cui analizzi un trattato internazionale. Capirai come una politica della Banca Centrale Europea possa influenzare una piccola impresa e come una crisi umanitaria dall’altra parte del mondo sia anche una complessa sfida economica e logistica. Il nostro obiettivo è insegnarti ad armonizzare i linguaggi del potere e dell’economia, una competenza rara e ricercatissima.

Il cuore di questo metodo è l’internship (tirocinio). In ESE, crediamo che il vero apprendimento avvenga sul campo. Il tirocinio è il ponte tra la tua ambizione e la realtà professionale. È il momento in cui metti alla prova le tue idee, vedi dall’interno come funziona un’ambasciata, un’organizzazione internazionale o una società di consulenza, e inizi a costruire quel curriculum e quella fiducia in te stesso che faranno la differenza.

Il tuo futuro inizia da qui

Il mondo avrà sempre più bisogno di persone capaci di costruire dialogo e creare valore in modo etico e sostenibile. Scegliere di studiare Diplomacy and Economics alla ESE di Roma è più di una scelta accademica: è una dichiarazione di intenti. È decidere di non voler essere uno spettatore, ma uno dei protagonisti del futuro.

Se senti che questa è la tua strada, se il tuo sogno è operare dove si prendono le decisioni che contano, allora questo è il tuo punto di partenza.

Le iscrizioni per l’intake di settembre 2025 sono aperte. I posti sono limitati per garantire un’esperienza formativa personalizzata.

Scopri di più sul corso e fai il primo passo per candidarti:

Diplomacy and Economics Course – European School of Economics

Informazioni e contatti delle sedi

Articoli simili

See all