La European School of Economics nomina il professor Alessandro Belluzzo Direttore del dipartimento di Sport & Wealth
Il Prof. Belluzzo è il nuovo Direttore Sport & Wealth della ESE. Guiderà i nuovi corsi in management sportivo e...
Read moreNel mondo di oggi, essere un’azienda sostenibile non significa più semplicemente “fare meno danni”. La vera sfida per i leader del futuro è diventare una forza rigenerativa: creare nuovo valore economico, sociale e ambientale, agendo come attori consapevoli all’interno di un sistema globale interconnesso.
L’approccio ESG (Environmental, Social, Governance) è diventato uno standard fondamentale per misurare questo impegno, ma la complessità del nostro tempo chiede un passo ulteriore. Serve una visione più profonda, capace di unire i punti tra la salute del pianeta, quella delle persone e la prosperità economica.
Per rispondere a questa esigenza, la European School of Economics, fedele alla sua missione di formare leader capaci di anticipare il futuro, presenta il One Health ESG Management: il primo percorso formativo europeo che integra i criteri ESG con il paradigma “One Health” (Salute Unica), creando una visione sistemica per una leadership veramente trasformativa.
Il paradigma One Health, riconosciuto dalle massime organizzazioni mondiali (OMS, FAO, UNEP), si basa su un’idea tanto semplice quanto potente: la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono inestricabilmente legate. Non possiamo avere comunità prospere su un pianeta malato.
Il nostro programma utilizza questa lente per rileggere e potenziare i tre pilastri ESG:
L’obiettivo è ambizioso: passare da una sostenibilità di facciata a una sostenibilità rigenerativa, capace di prevenire le crisi sistemiche e, allo stesso tempo, di generare un solido vantaggio competitivo.
Questo percorso è stato pensato per i professionisti che sentono l’urgenza di questa trasformazione e vogliono esserne protagonisti. Si rivolge a:
Con una durata totale di 30 ore in modalità blended (online e in presenza a Milano e Genova), il programma è strutturato per fornire una solida base concettuale e strumenti immediatamente applicabili.
Il Modulo CORE (15 ore) costruisce le fondamenta di questa nuova visione, esplorando temi come le crisi sistemiche globali, le normative europee (CSRD), la leadership inclusiva, le tecnologie emergenti come l’AI e la blockchain per la sostenibilità, e le metriche per misurare l’impatto reale.
Successivamente, i Moduli Verticali (15 ore) permettono di calare questi principi nella realtà di settori specifici. Questi percorsi, personalizzabili per aziende o gruppi professionali, affrontano le sfide concrete di ambiti come Healthcare & Pharma, Agroalimentare, Energia, Finanza, Tech, Pubblica Amministrazione e molti altri.
Coordinato dal Dipartimento Innovazione e Sostenibilità della ESE, il programma vanta una faculty multidisciplinare composta da docenti universitari, manager d’azienda, esperti di fondazioni e centri di ricerca. Il percorso è inoltre arricchito da Guest Speaker internazionali, attività laboratoriali e momenti di networking, offrendo un’opportunità unica di confronto e mentorship.
Al termine del percorso, i partecipanti non ricevono un semplice attestato, ma un vero e proprio toolkit per agire:
Le aziende partecipanti potranno inoltre accedere al processo per ottenere il riconoscimento di One Health Company.
Il futuro è adesso. L’avvio del programma pilota è fissato per il 1° ottobre 2025.
Sei pronto a diventare un leader della transizione sostenibile?

Il Prof. Belluzzo è il nuovo Direttore Sport & Wealth della ESE. Guiderà i nuovi corsi in management sportivo e...
Read moreScopri i migliori quartieri di Madrid per studenti. Questa guida ESE ti aiuta a scegliere dove vivere in base a budget,...
Read moreScopri come la European School of Economics sta ridefinendo la gestione patrimoniale con focus su asset alternativi,...
Read moreDiventa un leader nel luxury yachting con il Master in Yacht Management di ESE. Specializzati in Fleet Management e...
Read more