Mentre il Foro Italico si anima con l’energia degli Internazionali BNL d’Italia, trasformando Roma nel cuore pulsante del tennis mondiale, la European School of Economics osserva questo fermento internazionale come un’opportunità didattica unica per i futuri professionisti. La nostra sede romana, strategicamente situata nel tessuto vivo della città, offre ai nostri studenti una prospettiva privilegiata sulle dinamiche del business sportivo globale.

Durante le due settimane del torneo, l’entusiasmo per il tennis pervade la capitale. L’evento trascende i campi da gioco, influenzando la vita quotidiana e offrendo uno spaccato concreto di come un grande evento sportivo generi indotto economico, coinvolgimento mediatico e passione nazionale. La presenza di atleti di calibro internazionale, inclusi i talenti italiani, amplifica questo senso di appartenenza e centralità di Roma nel panorama sportivo mondiale.

Per la European School of Economics, questo contesto dinamico rappresenta un vero e proprio laboratorio esperienziale. I nostri studenti hanno l’opportunità di analizzare da vicino le strategie di marketing di brand sportivi di successo, comprendere la complessità logistica di un evento di tale portata e studiare le dinamiche delle sponsorizzazioni internazionali, il tutto nel vivace ambiente romano. Riteniamo che questo contatto diretto con la realtà sia fondamentale per formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

La nostra visione accademica riconosce lo sport non solo come competizione o intrattenimento, ma come una potente industria globale che guida l’innovazione, influenza le economie e genera concrete opportunità professionali in molteplici settori. Dalla gestione degli atleti alla pianificazione degli eventi, dallo sviluppo delle sponsorizzazioni al marketing internazionale, il business dello sport è un campo dinamico e in forte crescita. La European School of Economics si impegna a fornire ai propri studenti gli strumenti per comprendere appieno queste dinamiche e per intraprendere con successo le carriere che ne derivano.

Guidati dalla convinzione di Elio D’Anna, la European School of Economics aspira a ispirare i giovani e a prepararli ad assumere ruoli di leadership responsabile, contribuendo a elevare lo sport a una scuola globale di valori autentici. Crediamo fermamente nel potenziale dello sport come strumento di crescita morale all’interno delle nostre comunità, promuovendo principi di lealtà, onestà e integrità.

In linea con le esigenze del mercato e il crescente interesse dei nostri studenti, la European School of Economics è lieta di annunciare l’imminente lancio di un nuovo corso di Laurea in Sport Management. Questo programma interdisciplinare è stato progettato per offrire una solida base teorica unita a competenze pratiche immediatamente applicabili nel mondo del lavoro. Un elemento distintivo di questo corso è la stretta collaborazione con importanti federazioni sportive italiane, che garantirà un contatto diretto con le dinamiche reali del settore attraverso workshop con professionisti, opportunità di stage e analisi di case study concreti.

Roma, specialmente in questo periodo dell’anno, sottolinea il ruolo cruciale dello sport nel tessuto sociale ed economico. Esso connette comunità, influenza i mercati e offre innumerevoli opportunità per coloro che ne comprendono sia la passione che la struttura.

La European School of Economics, con la sua prospettiva internazionale e il suo solido radicamento nel contesto locale, si posiziona come un’istituzione ideale per preparare i futuri leader del settore sportivo. Il nostro nuovo corso di Sport Management riflette il nostro impegno a combinare l’eccellenza accademica con la rilevanza pratica, formando professionisti pronti a guidare, innovare e contribuire in modo significativo al mondo dello sport.

Ulteriori informazioni sul nostro nuovo corso di Sport Management saranno disponibili a breve. Vi invitiamo a seguire i nostri canali per rimanere aggiornati.

Informazioni e contatti delle sedi

Articoli simili

See all