LE QUESTIONI FISCALI E TRIBUTARIE. Relatore Andrea Carinci
Le lezioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche (prof. Cassano)
Venerdì 4 novembre, a Roma, nel Corso di Alta Formazione in Esperto della Compliance Ambientale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics, diretto dal professor Giuseppe Cassano, si è tenuta la lezione del prof. ANDREA CARINCI, Professore ordinario di diritto tributario nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dal titolo
<LE QUESTIONI FISCALI E TRIBUTARIE. LA REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI (CAUSE DI ESCLUSIONE) E GLI ACCERTAMENTI>.
Abbiamo rivolto al professore alcune domande
1) Quanto è importante incentivare il dialogo fra l’Amministrazione finanziaria e Contribuente, in ottica soprattutto preventiva?
Il dialogo tra il cittadino ed Amministrazione finanzia costituisce oggi un passaggio assolutamente imprescindibile, per i vantaggi che è in grado di portare ad entrambi i soggetti. Per il cittadino/contribuente, si tratta di vantaggi che si esprimono in termini di certezza del rapporto, prevedibilità delle soluzioni e predeterminazione dei costi. Fattori, tutti questi ineliminabili per la pianificazione dell’attività, soprattutto per le realtà più strutturate. Per l’Agenzia, al contempo, il dialogo consente di standardizzare il monitoraggio per taluni soggetti, tipicamente quelli di più complessa elaborazione, avere una ideale costanza nel gettito e, non da ultimo, poter concentrare risorse e sforzi nei confronti delle situazioni di maggiore insidiosità e patologia.
2)Quali vantaggi offre l’interpello sui nuovi investimenti?
L’interpello sui nuovi investimenti è stato introdotto dall’articolo 2 del D. Lgs. n. 147/2015 (c.d. “decreto internazionalizzazione”). Si tratta di un’istanza che può essere rivolta all’Agenzia delle Entrate da parte degli investitori, italiani o stranieri, che intendono effettuare nel territorio dello Stato investimenti importanti (valore non inferiore a trenta milioni di euro). Proprio in ragione delle rilevanti e (auspicate) durature ricadute occupazionali, è stato previsto questo peculiare strumento di interlocuzione Fisco/contribuente, che consente di ottenere risposte, oltre che su quesiti riconducibili ad una o più delle tipologie di interpello contemplate dallo Statuto dei diritti del contribuente (interpretativo, qualificatorio, probatorio e anti-abuso), anche per individuare con certezza il trattamento tributario complessivo che può tornare applicabile al peculiare e specifico business plan descritto nell’istanza. La risposta (da fornire entro 120 giorni) vincola l’Agenzia delle Entrate con riguardo al piano di investimento descritto nell’istanza e resta valida fino a che rimangono invariate le circostanze di fatto e di diritto in base a cui è stata resa. Per gli operatori costituisce un validissimo strumento di pianificazione, assolutamente indispensabile a fronte di investimenti così importanti e significativi.
3) In che modo i reati tributari hanno impattato sui modelli 231 adottati dalle imprese?
L’estensione della responsabilità 231 ai reati tributari ha posto, per la prima volta in modo generalizzato, il problema della gestione del cd. rischio fiscale. L’art. 39, c. 2, d.l. 124/2019 (l. conv. 157/2019) ha introdotto nel d.lgs. 231/2001 l’art. 25-quinquiesdecies, estendendo la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per taluni reati tributari. L’intervento è stato imposto dalla Direttiva (UE) 2017/1371 (cd. Direttiva PIF), che tutela gli interessi dell’Unione contro i reati più gravi in tema Iva (art. 3, par. 2 della Direttiva PIF). L’obiettivo perseguito è stato quello di predisporre una reazione sanzionatoria più mirata e capace di colpire finanziariamente la politica d’impresa volta ad ottenere un illecito risparmio fiscale. I reati coperti sono quasi tutti quelli previsti dalla L. n. 74/2000, anche se per alcuni di questi (dichiarazione infedele, omessa dichiarazione ed indebita compensazione) solo e ed in quanto detti reati sono «nell’ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri». Il problema che si pone è che, per effetto dell’ampliamento della 231/2001, si assiste ad una moltiplicazione delle reazioni sanzionatorie, in evidente criticità con il principio del Ne bis in idem; ciò, tanto più che le sanzioni ex d.lgs. n. 231/2001 non tengono conto in alcun modo della sanzione amministrativa irrogata dall’Amministrazione finanziaria. L’introduzione dei reati tributari nell’ambito di operatività della 231 impone l’adozione/l’aggiornamento di un adeguato modello organizzativo di gestione e controllo del rischio fiscale, in grado di consentire un’analisi critica delle procedure aziendali e delle aree di rischio fiscale (dirette e indirette), ai fini di un’efficace mappatura delle attività passibili di rilevanza per i reati tributari presupposto della responsabilità.
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito, acconsenti all'uso dei cookie sul tuo dispositivo come descritto nella nostra cookie policy. È possibile modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, anche se alcune parti di questo sito potrebbero non funzionare correttamente senza di essi. Altre informazioni.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati sul tuo browser solo con il tuo consenso. Hai inoltre, la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'opzione di rinunciare ad alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
AWSALBCORS
7 giorni
Per continuare il supporto all'adesione con i casi di utilizzo CORS dopo l'aggiornamento di Chromium, stiamo creando cookie di adesione supplementari per ciascuna di queste funzionalità di adesione basate sulla durata denominati AWSALBCORS (ALB).
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie viene impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzioni di terze parti.
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di prestazione del sito web. Contribuiscono quindi a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
First-party
Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, che è un importante aggiornamento al servizio di analisi di Google più comunemente utilizzato. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del client. Viene incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne per i rapporti di analisi del sito.
_ga_33F7BZR9D9
2 anni
Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per mantenere aperta la sessione.
_gat_UA-130481048-1
1 minuto
Si tratta di un cookie di tipo pattern impostato da Google Analytics, in cui l'elemento pattern nel nome contiene l’identificativo univoco dell'account o del sito web a cui si riferisce. È una variante del cookie _gat che viene utilizzata per limitare la quantità di dati registrati da Google sui siti web ad alto volume di traffico.
_gid
1 giorno
Questo cookie è impostato da Google Analytics. Memorizza e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata e viene utilizzato per contare e tracciare le visualizzazioni di pagina.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_gcl_au
3 mesi
Utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficienza degli annunci sui siti web che utilizzano i loro servizi.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
Questo cookie viene impostato da Youtube per tenere traccia delle preferenze dell'utente per i video di Youtube incorporati nei siti; può anche determinare se il visitatore del sito web sta utilizzando la nuova o la vecchia versione dell'interfaccia di Youtube.
YSC
Session
Questo cookie viene impostato da YouTube per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati.