Vivi l’esperienza unica della finanza sostenibile e innovativa con ESE alla Credit Week 2025!
Partecipa alla Credit Week 2025 a Milano con ESE. Scopri il futuro della finanza sostenibile e innovativa.
Read moreUna nuova visione dell’innovazione, una cultura condivisa dell’impatto, una piattaforma formativa e di ricerca aperta alle sfide complesse della sostenibilità.
La European School of Economics, business school internazionale con sei sedi in Europa e una rete di alumni, docenti e partner attivi nei principali centri della finanza, dell’innovazione e dell’impatto sociale, annuncia la nascita del Dipartimento di Innovazione e Sostenibilità (DIS): un hub multidisciplinare progettato per accompagnare persone, organizzazioni e territori nella transizione verso modelli rigenerativi, equi e misurabili.
Il DIS nasce da un presupposto semplice ma rivoluzionario: non può esistere impatto positivo senza visione sistemica.
Il Dipartimento promuove un nuovo modo di intendere lo sviluppo sostenibile come esperienza condivisa e trasformativa, fondata su relazioni di qualità, collaborazione intersettoriale e connessioni generative tra sapere, azione e responsabilità.
Alla base di questa visione c’è il paradigma One Health, che riconosce l’interdipendenza tra persone, ambiente, economia e governance. Il DIS traduce questa interconnessione in formazione, ricerca applicata, progettualità e certificazione, dando vita a un ecosistema educativo attivo e concreto, dove scuole, università e imprese operano in sinergia.
Le sedi principali del Dipartimento sono Milano, capitale italiana della finanza sostenibile e dell’innovazione sociale, e Genova, cuore della Blue Economy e polo logistico strategico. Entrambe diventano laboratori urbani viventi, in cui co-progettare soluzioni sostenibili con studenti, professionisti, aziende, enti pubblici e cittadini.
Il Dipartimento di Innovazione e Sostenibilità della European School of Economics si fonda su una rete collaborativa unica, attivata in modo permanente:
Il DIS propone una formazione trasformativa, orientata alla pratica, fondata su evidenze e dati reali.
I percorsi sono co-progettati con le imprese, aggiornati sui bisogni del mercato e centrati su casi concreti e KPI ESG.
La faculty multidisciplinare riunisce accademici, esperti di settore e innovatori sociali, in una logica di terza missione che unisce educazione, impatto e ricerca.
Tra le iniziative di punta, da settembre verrà proposto il primo percorso di formazione manageriale One Health ESG Manager: il primo in Italia a formare figure capaci di integrare sostenibilità, impatto sociale e visione sistemica, con rilascio di certificazioni e micro-credential per i professionisti.
Attraverso il Digital-Twin One Health, il Dipartimento di Innovazione e Sostenibilità offre un sistema di raccolta, analisi e visualizzazione di dati reali legati a indicatori ambientali, sociali e di governance.
I risultati vengono diffusi tramite white paper, casi studio co-firmati, eventi pubblici e rapporti annuali di impatto.
In un contesto dove la sostenibilità sta diventando un criterio competitivo, regolatorio e reputazionale imprescindibile, entrare come Partner del Dipartimento DIS significa posizionarsi tra le realtà che non solo rispondono al cambiamento, ma lo guidano.
Il DIS promuove un modello esclusivo di certificazione rivolto alle organizzazioni che vogliono integrare in modo strutturale e misurabile i principi di sostenibilità sistemica nella propria strategia.
Ma non si tratta di una semplice etichetta: è un percorso trasformativo concreto, articolato in due fasi operative:
In questo modo, l’azienda ottiene il riconoscimento come One Health Company, posizionandosi come soggetto attivo del cambiamento, con benefici in termini di branding, capitale umano e accesso a reti di finanziamento sostenibile.
Il Dipartimento di Innovazione e Sostenibilità di ESE non è solo un polo accademico.
È una piattaforma evolutiva, culturale, sociale e tecnologica, che collega formazione, territorio, aziende e cittadini in un unico modello trasformativo.
Partecipa alla Credit Week 2025 a Milano con ESE. Scopri il futuro della finanza sostenibile e innovativa.
Read moreTrova uno stage a Madrid come studente internazionale. Scopri dove cercare, i requisiti legali e come ESE Madrid ti...
Read moreESE Roma: corsi Sport Management e Internazionali BNL. Vivi il grande tennis e preparati per una carriera nel business...
Read moreIntervista ESE ad Alessandra Pietroletti (EY) su AI Act, GDPR e protezione dati. Approfondimenti su trasparenza,...
Read more