Architetti del dialogo globale: perché studiare diplomazia ed economia a Roma con ESE
Diventa un leader nel dialogo globale. Studia Diplomacy & Economics alla ESE di Roma, con un programma intensivo e...
Read moreCome fa un’opera d’arte, nata da un momento di passione privata, ad acquisire un preciso valore pubblico? Dove la cultura incontra il commercio e come i futuri leader possono imparare a navigare in questa complessa e affascinante intersezione? Alla European School of Economics (ESE), crediamo che una vera comprensione dell’economia globale richieda un profondo apprezzamento per la cultura. Secondo la nostra filosofia, l’istruzione deve essere un’esperienza coinvolgente e reale.
Questo principio è stato recentemente messo in pratica quando gli studenti, i professori e il personale del nostro campus di Firenze hanno ricevuto un invito esclusivo da Pandolfini Casa d’Aste, una delle più antiche e rispettate case d’asta italiane. Non si è trattato di una semplice visita, ma di una masterclass sulla meccanica del valore e sul business dell’arte.
Fondata nel 1924, Pandolfini è un punto di riferimento nel mondo dell’arte internazionale. A guidare i nostri studenti in questa prestigiosa istituzione è stato lo stimato esperto di antiquariato, Mario Sani, che ha offerto uno sguardo affascinante sulla vita di una casa d’aste.
Questo è stato l’approccio pragmatico di ESE in azione. Gli studenti sono stati introdotti al processo meticoloso che sta dietro a ogni asta: dalla valutazione iniziale e dalla catalogazione delle opere d’arte all’arte della curatela e della narrazione che fa da cornice a ogni pezzo. Hanno acquisito una conoscenza preziosa e reale di come provenienza, condizione, domanda di mercato ed estetica convergano per determinare il valore di un’opera d’arte: una lezione tangibile in un mercato guidato sia dai dati che dal desiderio.
Ciò che ha reso questa esperienza davvero eccezionale è stata la visione privata di dipinti e opere d’arte della collezione di Antonio Paolucci, figura di spicco della vita culturale italiana. Già Direttore dei Musei Vaticani e Ministro dei Beni Culturali, Paolucci era un uomo che non solo guidava grandi istituzioni, ma possedeva anche una profonda e personale passione per l’arte.
Esaminare la sua collezione è stata una rara opportunità per i nostri studenti di capire come un gusto raffinato e privato si traduca in una collezione di immenso significato pubblico e storico. È stato un esempio vivente del principio di ESE “Visibilia ex Invisibilibus“: imparare a vedere le qualità invisibili come la passione, la storia e la qualità, e capire come vengono rese visibili attraverso i meccanismi del mercato.
Questa visita è servita come caso di studio vivente per gli studenti di diverse discipline. Per quelli del corso Art and Finance, è stata una dimostrazione pratica dell’arte come asset class. Per gli studenti del nostro Corso breve in gestione delle arti e della cultura, è stato uno sguardo diretto al mondo professionale in cui aspirano a entrare.
Questa attenzione interdisciplinare è centrale nel modello educativo dell’ESE. Riteniamo che i futuri leader – che si occupino di finanza, marketing o arte – debbano essere in grado di pensare oltre i confini e di comprendere le potenti connessioni tra cultura ed economia.
Il corso breve Arts and Culture Management di ESE Firenze, della durata di tre mesi, è un viaggio immersivo nelle operazioni del mondo dell’arte. Il programma è pensato per aspiranti curatori, galleristi, art advisor e imprenditori culturali che vogliono trasformare la loro passione per l’arte in una carriera di successo. Combinando moduli accademici sulla strategia di mercato e sulla gestione delle collezioni con visite esclusive in loco e accesso al settore, questo corso incarna la filosofia ESE dell’imparare facendo. Fornisce gli strumenti, la rete e le conoscenze essenziali per essere leader in questo settore vivace e dinamico.
Diventa un leader nel dialogo globale. Studia Diplomacy & Economics alla ESE di Roma, con un programma intensivo e...
Read moreESE apre a Parigi, 8° Arrondissement. Un percorso trasformativo per la leadership consapevole e la scoperta del sé....
Read more