Trovare il proprio posto nel mondo: la guida di uno studente ESE ai quartieri di Madrid
Scopri i migliori quartieri di Madrid per studenti. Questa guida ESE ti aiuta a scegliere dove vivere in base a budget,...
Read moreNel frenetico mondo finanziario di oggi, la complessità e la velocità richiedono una nuova generazione di leader. Le competenze tecniche da sole non bastano più per avere successo; servono pensiero critico, flessibilità creativa e, soprattutto, una profonda consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Come si forma un professionista che non solo analizza i mercati, ma li guida con integrità e lungimiranza?
Alla European School of Economics (ESE), crediamo che la risposta stia in una formazione che va oltre i libri di testo. Il nostro Master of Science (MSc) in Finance è stato meticolosamente progettato non solo per insegnare i principi della finanza, ma anche per coltivare le qualità interiori necessarie per una leadership efficace. Attraverso un approccio che fonde il rigore accademico britannico con un’immersione pragmatica nel mondo reale, il programma si basa su pilastri fondamentali: classi di piccole dimensioni che favoriscono un rapporto di tutoraggio con i docenti, un prestigioso programma di stage internazionale per tradurre la teoria in azione e un’attenzione costante alla crescita individuale di ogni studente.
Ma cosa significa vivere questa filosofia in prima persona? Per scoprirlo, abbiamo parlato con Nicolò D’Orazio, neolaureato del nostro Master in Finanza, la cui esperienza è una testimonianza vivente di come l’approccio ESE trasformi l’ambizione in una chiara direzione professionale e personale.
– Ripensando alla sua esperienza all’ESE, cosa l’ha contraddistinta nel programma MSc in Finance?
Il programma MSc in Finance di ESE si è distinto per la combinazione di profondità accademica e applicabilità al mondo reale. Andando oltre le informazioni esclusivamente nozionistiche, i contenuti dei corsi hanno offerto una guida pragmatica estremamente preziosa in contesti professionali. Inoltre, le dimensioni compatte delle classi hanno creato un’atmosfera di apprendimento “intima”, in cui ogni studente ha ricevuto una guida personalizzata da parte di professori che si preoccupavano veramente di migliorare e progredire. Soprattutto, ciò che mi ha colpito è stata l’enfasi posta nel colmare il divario tra l’apprendimento accademico e la realtà dell’industria finanziaria, con il risultato di una maggiore sicurezza quando si entra in contesti professionali.
– La Scuola segue un approccio all’istruzione molto pragmatico e di stampo britannico. Come ha influenzato il suo percorso di apprendimento?
Invece di concentrarsi esclusivamente sulla teoria astratta, sono stati enfatizzati gli esempi di vita reale, i casi di studio e la risoluzione di problemi pratici. Il risultato è un’esperienza di apprendimento dinamica di grande valore nel campo della finanza, dove la capacità di applicare i concetti in modo rapido ed efficace può offrire un vantaggio reale. L’approccio di ESE sottolinea l’importanza della libertà intellettuale accanto alla teoria. L’ambiente di apprendimento che ne deriva, che spesso rispecchia situazioni/problemi della vita reale, mi ha aiutato ad acquisire capacità di pensiero critico estremamente rilevanti nel settore finanziario, che è sempre più frenetico. Sfidare le ipotesi e portare le mie idee sul tavolo non solo ha reso l’esperienza di apprendimento più coinvolgente, ma anche di maggior valore pragmatico, in quanto mi ha aiutato ad acquisire competenze che porterò con me al di là della classe.
– In che modo il programma ha influenzato i suoi prossimi passi, sia nella sua carriera che nella sua visione personale del mondo della finanza?
Il programma è stato determinante per la mia comprensione personale del settore finanziario e per la mia direzione professionale. Personalmente, mi ha dato una visione molto più chiara e fondata di come funziona il settore. Pertanto, ora ho una migliore percezione dei miei punti di forza e delle aree in cui sono veramente appassionato, ma anche delle aree in cui posso ancora migliorare e crescere. Dal punto di vista professionale, l’approccio pragmatico del programma ha davvero contribuito a perfezionare la mia attenzione, in quanto ho potuto toccare con mano cosa comportano i diversi ruoli nella finanza, aiutandomi così a fare scelte più consapevoli sul percorso che voglio intraprendere. In breve, ha colmato il divario tra l’apprendimento accademico e l’applicazione professionale, dandomi una prospettiva più sicura e mirata sui prossimi passi della mia carriera.
– Infine, se dovesse descrivere il suo percorso personale e accademico durante il periodo trascorso all’ESE in una sola parola o frase, quale sarebbe e perché?
Se dovessi descrivere il mio percorso in ESE con una sola parola, sarebbe “trasformativo”. Grazie al programma ho acquisito competenze tecniche e conoscenze pratiche, ma anche un senso della direzione (professionale e personale) molto più nitido. Le dimensioni ridotte delle classi e l’attenzione personalizzata hanno creato un ambiente di sostegno in cui ho potuto riflettere sui miei punti di forza e sulle aree di crescita. Inoltre, lo stile di insegnamento pratico e pragmatico ha offerto una visione realistica del mondo della finanza che mi ha aiutato a prendere decisioni informate sul mio futuro. Direi che, come suggerisce il motto di ESE “Visibilia ex Invisibilibus”, è stato un periodo di trasformazione, ma fondato sulla chiarezza: chiarezza sul settore, sui miei obiettivi, sul tipo di professionista che voglio diventare e, soprattutto, su me stesso come individuo.
Conclusione
La parola scelta da Nicolò per descrivere il suo percorso – “trasformativo” – coglie perfettamente l’essenza della nostra missione. La sua esperienza, che lo ha portato a una profonda chiarezza sui suoi obiettivi e sul professionista che vuole diventare, è una dimostrazione diretta della nostra filosofia: “Visibilia ex Invisibilibus”, rendere visibile il potenziale invisibile che risiede in ogni studente.
L’MSc in Finance di ESE è più di un master. È un ecosistema progettato per la crescita, dove l’attenzione individuale, un programma di stage che apre le porte a oltre 1500 aziende partner e un approccio didattico basato sulla realtà si uniscono per un unico scopo: darvi gli strumenti non solo per avere successo nel mondo della finanza, ma anche per dominare la vostra vita.
Il viaggio di Nicolò è la prova che una vera educazione finanziaria non riguarda solo i mercati, ma anche la scoperta di se stessi. È un percorso che trasforma l’incertezza in direzione e la conoscenza in impatto reale.
Siete pronti a iniziare la vostra trasformazione?
Il prossimo ingresso per il nostro MSc in Finance starts in September 2025.
Scopri i migliori quartieri di Madrid per studenti. Questa guida ESE ti aiuta a scegliere dove vivere in base a budget,...
Read moreScopri il viaggio di Mia Rogel da studente ESE: un blueprint per la fiducia, la crescita globale e un’istruzione...
Read moreCom’è davvero studiare alla ESE Madrid? Scopri 10 cose sorprendenti sulla vita da studente, sulla cultura e sulla...
Read more