L’idea di realizzare il volume nasce al termine del corso di alta formazione su I Diritti del Metaverso, tenutosi presso la Sede di Roma dell’European School of Economics.

Oggetto di studio è stato principalmente il metaverso, quale mondo virtuale in corso di sviluppo e di natura particolarmente discussa, gli aspetti tecnici e giuridici che sono alla base della sua tecnologia e che possono originarsi dai vari contesti nei quali può trovare applicazione, fino a giungere ai lineamenti giuridici dell’Intelligenza Artificiale ed i casi di maggior dibattito, come ChatGPT.

Grazie al tema particolarmente attuale ed innovativo, all’entusiasmo che i docenti hanno saputo trasmettere in ogni loro disciplina ed alla vivace curiosità dei discenti, è stato avviato un percorso esplorativo congiunto, caratterizzato da affascinanti discussioni sugli scenari giuridici ed etici che il metaverso può generare. In particolare, il dibattito ha riguardato l’influenza mediatica che questa nuova forma di socialità può avere sui rapporti sociali, umani e commerciali e quanto questi potranno essere stravolti e rivoluzionati, rispetto a come siamo attualmente abituati a viverli, come incredibilmente accadde con l’avvento di Internet.

Da tale dibattito si sono generati i presupposti per la realizzazione della presente pubblicazione.

L’opera si divide in due sezioni, la prima dedicata ai singoli contributi dei docenti, che, con le loro brillanti presentazioni, hanno delineato i diversi profili giuridici attuali e futuri, per un corretto inquadramento di tale fenomeno e per la sua regolamentazione, partendo dalla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e dalla protezione dei dati personali, arrivando a delineare la tutela della proprietà intellettuale, la tutela in ambito sia civile che penale, i risvolti fiscali e l’applicazione del metaverso e dell’AI nella Pubblica Amministrazione.

La seconda parte è costituita dai contributi dei discenti che hanno voluto approfondire gli aspetti del metaverso e dell’Intelligenza Artificiale che maggiormente li hanno coinvolti, delineando i profili dell’applicazione del metaverso nella comunicazione pubblica, i principi normativi che stanno alla base di tale tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale, le caratteristiche tecniche proprie del metaverso e della blockchain e dei risvolti che tali tecnologie possono avere anche sulla privacy, entrando poi in tematiche più specifiche come la tutela dei diritti umani nell’applicazione della Intelligenza Artificiale, la tutela delle opere d’arte nel metaverso e nell’applicazione delle tecnologie di AI, la tutela del cinema ed i diritti di autore,  l’applicazione del metaverso nella sanità e l’importanza delle linee guida etiche in tale settore, gli impatti Cyber nello sviluppo del metaverso ed i possibili reati di “Metacrime”, per concludere con un focus sulle Forze dell’Ordine nella repressione dei terrorismo digitale.

Scarica qui il volume.

Articoli simili

See all