La European School of Economics (ESE) continua la sua espansione e rafforza la sua presenza in Italia inaugurando un nuovo, prestigioso campus nel cuore di Genova. Questa apertura non rappresenta solo una crescita fisica, ma incarna l’ambizione di ESE di affermarsi come un punto di riferimento per la formazione d’eccellenza nella città, un luogo dove coltivare i leader del futuro capaci di coniugare etica, visione e pragmatismo.

L’inaugurazione ufficiale, tenutasi il 4 aprile scorso, è stata la perfetta manifestazione di questa visione. L’evento, intitolato “One Health Vision: Ben-Essere & Blue Economy”, ha trasformato la nuova sede in un vibrante centro di dialogo, riunendo voci autorevoli del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale per riflettere sulle sfide e le opportunità del nostro tempo.

Una giornata di condivisione progettuale

Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali, che hanno sottolineato il valore strategico della nuova presenza ESE per il territorio. Sono intervenuti:

  • Barbara Minetti, Direttrice della Gaslini Academy
  • Donatella Lorato, Direttrice dei campus ESE di Genova e Milano e del Dipartimento di Scienze Pedagogiche
  • Sergio Gambino, Assessore alla Sicurezza e Mobilità Sostenibile del Comune di Genova
  • Federico Barbieri, Consigliere comunale e Presidente della Commissione VI Sviluppo Economico

Il cuore pulsante della giornata sono stati i cinque panel tematici, vere e proprie immersioni nei temi cruciali per lo sviluppo futuro:

  1. Benessere Digitale & Cybersecurity: Come navigare consapevolmente l’era digitale (Moderato da F. Barbieri).
  2. Transizione Ecologica, Innovazione e Sostenibilità: La leadership consapevole come motore del cambiamento (Moderato da G. Scapicchio, NEST).
  3. Il Ben-Essere Gentile dell’Accoglienza: Ridefinire il lusso e l’ospitalità in chiave umana (Moderato da G. Borgna, Talassio Collection).
  4. Sport Tech e Sviluppo Sostenibile: Tecnologia e sport come leve di crescita sociale ed economica (Moderato da F. Picasso, Wylab).
  5. Blue Economy e Ri-Generazione: L’economia del mare come asset strategico per Genova e non solo (Moderato da C. Oliva, Genova Blue District).

Questi momenti di confronto hanno messo in luce l’approccio interdisciplinare di ESE e la sua capacità di creare connessioni tra saperi diversi, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità ambientale, dal benessere individuale alla rigenerazione economica.

La filosofia ESE

A suggellare la visione della giornata e il significato profondo della missione ESE è stato l’intervento del Presidente e Fondatore, Elio D’Anna. Richiamando il concetto cardine del suo libro “The School for Gods” – “Il mondo è così come sei tu” – D’Anna ha ribadito che la vera trasformazione parte dall’individuo.

Per ESE, l’educazione trascende la semplice trasmissione di competenze tecniche; è un percorso evolutivo, una rivoluzione interiore che mira a formare individui integri, consapevoli e responsabili. L’obiettivo non è solo preparare professionisti di successo, ma leader visionari capaci di creare un futuro più equo e ispirato.

Il nuovo campus di Genova nasce proprio con questa vocazione: essere un “laboratorio di consapevolezza”, un luogo dove gli studenti possano non solo apprendere, ma soprattutto scoprire e trasformare sé stessi, diventando i veri artefici del cambiamento. È l’impegno di ESE per contribuire attivamente al futuro di Genova, formando i protagonisti consapevoli del domani.

Informazioni e contatti delle sedi

Articoli simili

See all