Alla European School of Economics (ESE), crediamo che la vera formazione trascenda i confini dell’aula. Il nostro approccio mira a coltivare leader internazionali e sognatori pragmatici, immergendo gli studenti in esperienze reali che ne forgiano la visione e le competenze. Recentemente, gli studenti del nostro Corso Breve in Hospitality Management hanno vissuto due viaggi indimenticabili nel cuore dell’eccellenza toscana, scoprendo come passione, tradizione e innovazione si fondono per creare esperienze di lusso uniche al mondo.

Vino & Architettura: l’esperienza nella Cantina Antinori

Nelle dolci colline di Bargino, i nostri studenti sono stati accolti presso Antinori nel Chianti Classico, una delle cantine più iconiche e ammirate a livello globale. Qui hanno potuto ammirare non solo la bellezza dei vigneti, ma anche come l’architettura visionaria di Marco Casamonti dialoghi perfettamente con il paesaggio, un esempio tangibile di come estetica e funzionalità possano armonizzarsi. Durante la visita alle cantine sotterranee, hanno scoperto non solo i segreti enologici, ma come 26 generazioni della famiglia Antinori abbiano saputo armonizzare una profonda eredità con un’innovazione costante, creando un marchio di lusso globale. La degustazione finale non è stata solo un piacere per il palato, ma una lezione ispiratrice su come storia, qualità e visione imprenditoriale costruiscano l’eccellenza – insight preziosi per i futuri leader nel settore dell’ospitalità di lusso che ESE si impegna a formare.

Cucinare alla Toscana: una giornata a Villa Monteoriolo

L’immersione è proseguita nella splendida cornice di Villa Monteoriolo, dove gli studenti hanno esplorato l’anima dell’ospitalità italiana attraverso una cooking class privata. Imparare a tirare a mano la pasta fresca o a comporre un tiramisù a regola d’arte è stato più di una semplice lezione: è stata un’immersione nell’arte di creare momenti autentici e memorabili, apprendendo il valore della materia prima e della cura del dettaglio. La giornata si è conclusa attorno a una lunga tavola in perfetto stile italiano, condividendo un delizioso pasto fatto in casa accompagnato da Chianti locale. Un’attività pratica trasformata in una celebrazione dello stile di vita italiano e dei legami umani – un’esperienza che ricorda come, secondo la filosofia ESE, benessere e relazioni siano fondamentali anche nel mondo del business e dell’ospitalità.

Il corso breve in hospitality ESE

Queste esperienze immersive non sono semplici visite, ma esemplificano l’approccio unico del Corso Breve in Hospitality Management della ESE: un modello formativo che integra l’eccellenza accademica con l’esposizione diretta alle realtà di spicco nel settore dell’ospitalità di lusso e del food & beverage. Crediamo fermamente che solo attraverso l’esperienza pratica, il contatto con l’eccellenza e la comprensione profonda delle diverse culture dell’ospitalità, i nostri studenti possano sviluppare quella visione pragmatica e quella leadership internazionale che li distinguerà nel loro percorso professionale.

Sei pronto a trasformare la tua passione per l’ospitalità in una carriera dinamica e ricca di soddisfazioni? Scopri come l’approccio esperienziale, internazionale e focalizzato sull’individuo della ESE può aiutarti a realizzare la tua visione unica e a lasciare il segno nel mondo dell’ospitalità globale. Il tuo sogno è il punto di partenza.

Scopri di più sul Corso Breve in Hospitality Management.

Informazioni e contatti delle sedi

Articoli simili

See all